Formula 1 | Simone Resta lascia la Ferrari per l’Alfa Romeo Sauber!

Simone Resta non sarà più il capo progettista della Ferrari. Dal primo luglio sarà il nuovo direttore tecnico dell'Alfa Romeo Sauber, team svizzero che dispone della Power Unit Ferrari

© Scuderia Ferrari, Press Area

La Ferrari ha comunicato stamattina, che colui che fino ad ora è stato il capo progettista della Scuderia di Maranello, Simone Resta, lascerà la sua posizione questa settimana. Pochi minuti dopo, il team Sauber lo ha annunciato come nuovo direttore tecnico. Simone Resta lascerà la Ferrari questo giovedì, dopo 17 anni di servizio presso il team del Cavallino Rampante e si imbarcherà in una nuova avventura alla Sauber come direttore tecnico, posto che occuperà dal prossimo primo luglio. “Simone ha il miglior profilo per occupare la posizione di direttore tecnico, e il suo arrivo in Alfa Romeo Sauber è un passo significativo verso un progetto a lungo termine, che mira a rafforzare la squadra per raggiungere risultati ambiziosi”, ha così affermato Frederic Vasseur.

“La Scuderia Ferrari informa che il 31 maggio Simone Resta lascerà la sua posizione di coordinatore nella progettazione della monoposto nella Scuderia Ferrari, per occupare una posizione diversa con un altro team di Formula 1”, il team italiano ha condiviso tale annuncio sul suo account ufficiale Twitter. L’ingegnere italiano ha iniziato a far parte del team Ferrari nell’aprile del 2001, nella posizione di ingegnere progettista di sospensioni e sistemi meccanici, un compito che in seguito ha coordinato come direttore tra il 2002 e il 2006.

Tra settembre 2006 e giugno 2011 è stato il capo del dipartimento Ricerca e Sviluppo Ferrari ed è stato responsabile dei progetti e dei test del gruppo sul banco di prova. Nel giugno 2011 è stato nominato responsabile dell’innovazione, dello sviluppo del prodotto e della ricerca. Nel 2012 è diventato una sorta di vice capo progettista della Ferrari e l’anno successivo è stato responsabile della progettazione e dello sviluppo della vettura del 2013, una delle vetture di Fernando Alonso. Lo stesso è accaduto con la monoposto della stagione 2014, anno in cui è diventato capo progettista del team, posizione che ha ricoperto negli ultimi quattro anni.