Formula 1, Rifornimenti dal 2017: i team decideranno a Montreal

f1-rifornimentiI team di Formula 1 si riuniranno durante il week-end a Montreal per decidere se portare avanti o meno l’idea di reintrodurre i rifornimenti. Il mese scorso è stata infatti quella dei rifornimenti la proposta più sconvolgente e criticata, sia nel paddock sia tra i tifosi. Pertanto le squadre necessitano un quadro completo che includa gli effettivi vantaggi, svantaggi e costi. E’ evidente che al pit-stop si aggiungeranno in media 3 secondi in più, ma ciò su cui si vuole fare leva è la possibilità di aumentare la velocità delle vetture. Infatti, partendo con un carico inferiore di carburante, le vetture peseranno di meno e i piloti saranno in grado di raggiungere velocità più elevate anche grazie ad un maggiore sfruttamento degli pneumatici.

f1-patsymonds-paddyloweTuttavia la decisione di abolire i rifornimenti è stata meditata e ragionevole secondo Pat Symonds, il Chief Technical Officer della Williams. «Personalmente sono contro i rifornimenti – ha dichiarato a Motorsport.com- sono stati aboliti su solide basi. Non ne sono un grande fan perché a lungo andare tutti ci sapevamo fare. Facevamo tutti le stesse strategie e i sorpassi avvenivano solo mediante i pit-stop. In pratica si faceva l’ultimo pit- stop e si rimaneva così fino alla fine».  Paddy Lowe condivide il pensiero di Symonds, sottoscrivendo che da quando non si rifornisce i team operano diverse strategie e c’è stato un miglioramento generale, sia qualitativo che quantitativo per quanto riguarda i sorpassi.

Il verdetto finale spetta ai capi dei team, i quali presenteranno allo Strategy Group un report sul feedback e sui dati relativi ai rifornimenti,  più un’analisi che verterà sui cambiamenti per rendere le vetture più veloci. L’iter si concluderà con la F1 Commission e la ratifica da parte del World Motor Sport Council.