Formula 1 | Pirelli prevede prestazioni stellari grazie alle Hypersoft a Monaco
Resi noti i compund disponibili per Montecarlo, sede del GP questo fine settimana (domani le prime libere), tutti i team hanno optato per dotarsi di più set possibili di Hypersoft, la nuova mescola dalla banda rosa, la più morbida a disposizione e dunque la più performante sul giro singolo. Red Bull, Williams e Renault, ad esempio, hanno già deciso di usare 11 set di Hypersoft su 13 totali. E proprio le Hypersoft erano state testate a Barcellona nei collaudi post-gara, in vista del loro utilizzo per Montecarlo.
“Questa mescola è impressionante – ha riconosciuto Carlos Sainz – Ti offre un secondo al giro di guadagno come prestazione pura. Queste gomme a Monaco faranno la differenza, dunque prepariamoci a vedere tanti nuovi record della pista, come ai tempi migliori”. La differenza arriverà in qualifica, secondo Sainz, dove i nuovi pneumatici alzeranno vistosamente i livelli delle prestazioni: “Sarà una follia, un qualcosa di pazzo. Già l’anno scorso con la nuova veste aerodinamica è stato impressionante, ma quest’anno arriveremo ad un livello ancora più alto. Con queste mescole così morbide le prestazioni subiranno grossissimi incrementi, perché credo che la Hypersoft sia la miglior gomma mai realizzata da Pirelli in tanti anni. Sarà una grande sfida”.
D’accordo con Sainz è Brendon Hartley della Toro Rosso, che debutterà a Monaco al volante di una Formula 1: “Vedremo di sicuro meno degrado – ha detto il neozelandese – rispetto a Barcellona, ma la cosa più entusiasmante sarà correre nelle strade del Principato con tutto quel grip; sarà incredibile. Vedremo prestazioni stellari, perché la Hypersoft è davvero performante e in più il degrado non sarà marcato“.
Mario Isola della Pirelli ha confermato l’incremento prestazionale previsto per Monaco, ma secondo lui il potenziale che ha in serbo la Hypersoft verrà scoperto solo a Montreal, quando le mescole dalla banda rosa faranno la loro seconda apparizione: “Mentre Soft, Supersoft e Ultrasoft sono abbastanza ravvicinate in termini prestazionali, la Hypersoft rappresenta un grande step in avanti: è una gomma ad un altro livello. Ma non credo che Monaco svelerà tutto il potenziale della nuova mescola, perché in fondo si tratta di un circuito cittadino e per questo molto lento. In Canada l’impatto delle Hypersoft sulle prestazioni si farà sentire molto di più“. Isola ha concluso dicendo che la Hypersoft sarà molto gettonata anche in gara, con i team che secondo lui gireranno il più possibile con questa mescola nel primo stint: “La Hypersoft non andrà bene solo per la qualifica, ma verrà usata anche in gara. Basandoci sui riscontri dei test di Abu Dhabi, direi che i team potranno fare un primo stint ragionevolmente lungo con le Hypersoft per poi fermarsi. Perché a Monaco è così: vuoi ritardare il più possibile la sosta per sfruttare al massimo la mescola più morbida”.