Formula 1 | Pirelli, nel 2019 le nuove mescole saranno ribassate di 0,4 mm

Formula 1 Pirelli 2019 nuove mescole

© Pirelli Press Area

Anche la Pirelli sta lavorando in vista della stagione 2019 e dei prossimi test di Abu Dhabi, dove i team lavoreranno sulle nuove gomme. I nuovi pneumatici saranno totalmente diversi dagli attuali nelle misure: nuove costruzioni e materiali innovativi verranno implementati sulle gomme delle monoposto 2019 e per tutti i Gran Premi, con l’intento di evitare la formazione di quel blistering visto spessissime volte quest’anno e capace di compromettere l’esito di un GP.

Il prossimo anno troveremo quindi gomme ribassate di 0,4 mm, figlie di quelle viste ai GP di Spagna, Francia e Gran Bretagna, cioè su piste da poco riasfaltate e con grande aderenza. Al termine del briefing svoltosi nella giornata di ieri ad Interlagos, i piloti hanno incontrato Mario Isola per parlare di pneumatici in vista del 2019 e chiedendogli di avere a disposizione gomme che possano garantire loro più libertà senza obbligarli a gestire la prestazione, ma anzi portandoli a spingere al limite. A tal proposito, la nuova gamma della Pirelli potrebbe rispondere ai desideri dei piloti, in quanto la nuova costruzione di queste gomme permetterebbe di disperdere meglio il calore, riducendo i rischi di formazione delle bolle d’aria per via del surriscaldamento sotto il battistrada.

“Sì, è vero, i nuovi prodotti 2019 faranno parte della famiglia di quelle che abbiamo usato a Barcellona. Ovviamente non saranno le stesse, perché proporremo delle nuove costruzioni, mescole diverse, ma quella è la direzione” ha commentato a proposito Mario Isola.

Con il battistrada ribassato di 0,4 mm, cambierà anche il range di utilizzo, il che comporterà sicuramente una modifica sulle prestazioni viste quest’anno: “Contiamo che le prestazioni potranno essere un po’ più efficaci di quest’anno perché introdurremo anche nuovi materiali” ha aggiunto Isola.

Alla luce di questo, la Pirelli non teme nuove polemiche su questa scelta, come era invece accaduto nel corso della stagione. Il riferimento è soprattutto al GP Spagna, quando le mescole ribassate, appena introdotte, furono accusate di favorire la Mercedes a discapito della Ferrari. Polemiche che poi sono state sopite da Sebastian Vettel dopo i test sul circuito catalano, subito dopo il GP Spagna, dopo averle testate di nuovo. Con quella configurazione, poi, il tedesco ha anche vinto il GP Gran Bretagna.