Formula 1 | Mercedes W09 Hybrid: ecco le prime novità della monoposto 2018

Mercedes W09 Hybrid: ecco le prime novità della monoposto 2018

© Mercedes F1 press area

Vi ricordate che a un certo punto dell’attuale stagione 2017 in molti avevano visto nel “passo lungo” della Mercedes W08 EQ Power+ un grandissimo svantaggio che non le avrebbe permesso di essere competitiva su piste strette e tortuose?
Ecco… Alla fine tutti quei pronostici sono stati smentiti: la Freccia d’Argento del reparto corse di Brackley, di fatto, è la monoposto più competitiva attualmente presente in griglia e lo dimostrano costantemente i due titolari Hamilton e Bottas, capaci di tirare fuori quel “qualcosa in più” quando serve rispetto, per esempio, alle Ferrari e alle Red Bull, alle quali manca ancora dello sviluppo per arrivare allo stesso livello della vettura tedesca.

Sta il fatto che la Mercedes, ormai, sta dominando l’ambiente della Formula 1 da quando è iniziata l’era turbo-ibrida del 2014 e, a quanto pare, sembra intenzionata a continuare su questa linea anche nella prossima stagione. Poco dopo la conquista del quarto Titolo Costruttori consecutivo centrato ad Austin, infatti, il team britannico ha divulgato alcune informazioni riguardanti i primi dettagli sulla futura W09 Hybrid del 2018, che si preannuncia essere ancora più letale rispetto all’attuale W08.

Tra le caratteristiche che vedremo sulla monoposto del prossimo anno, innanzitutto verrà mantenuto il tipico “passo lungo” di questo Campionato, con un interasse di 3.760 mm, che si sta dimostrando decisamente più competitivo rispetto a quello “corto”, per esempio, della SF70H.
Oltre a ciò, tuttavia, a Brackley si sta valutando l’idea di utilizzare un assetto “Rake”, introdotto per la prima volta dalla Red Bull e poi adottato anche da altre scuderie: questo setup, per la precisione, prevede il muso picchiato e il retrotreno molto sollevato a bassa velocità, il quale invece si avvicina al suolo al crescere della velocità e, quindi, del carico aerodinamico, in modo da limitare la resistenza all’avanzamento.

Un’opzione che è stata posta in essere, a dire la verità, dalla Force India: la VJM10, infatti, utilizza la stessa power unit e la stessa trasmissione della W08, rispetto alla quale però gli ingegneri in rosa hanno voluto adottare delle soluzioni differenti in modo da trarre dei miglioramenti nonostante il budget limitato a loro disposizione.
Il loro assetto “Rake”, per l’appunto, potrebbe portare qualche beneficio alla prossima W09, anche se i tecnici della Mercedes stanno cercando delle risposte per la loro prossima monoposto in merito all’utilizzo della sospensione anteriore idraulica, scelta accantonata ad inizio anno per il divieto della FIA verso tutti quei sistemi che intendono simulare le sospensioni attive.

Ora che però Budkowski, artefice di tale bando, ha scelto di mollare la Federazione per passare alla Renault, questa restrizione potrebbe decadere, per cui la soluzione sopraesposta potrebbe essere tirata in ballo nuovamente per la futura W09 Hybrid, sulla quale, in aggiunta, potremmo vedere anche i sistemi delle quattro ruote sterzanti. Idee innovative già presenti in passato e che stanno tornando in voga attraverso lo sviluppo di piattaforme 3D sapientemente progettate nei reparti di ricerca e sviluppo delle varie scuderie, Mercedes inclusa. Tutto starà alle intenzioni della FIA su cosa permettere e cosa no: per il momento, possiamo solamente sognare…