Formula 1 | Lando Norris vola tra le bandiere rosse

Lando Norris McLaren miglior crono test

© McLaren Press Area

Antonio Giovinazzi ha ottenuto il miglior tempo nella sessione mattutina del primo giorno della seconda settimana di test pre-stagionali, il quinto da quando sono iniziati i test invernali sul circuito spagnolo, invece Lando Norris ottiene il miglior crono di giornata, nonostante i problemi. Mercedes e Ferrari avevano mostrato la loro supremazia durante la prima settimana, ma oggi hanno anche dimostrato di non essere completamente perfetti. I due team favoriti per la lotta per il titolo iridato hanno subito gravi guasti. Quello di Brackley ha perso una power unit, mentre quello di Maranello ha rilevato un’anomalia nei suoi sistemi di raffreddamento.

La Formula 1 è tornata alla carica sul circuito spagnolo dopo quattro giorni di riposo. Le squadre hanno approfittato di questa pausa per completare la prima ondata di miglioramenti tecnici per le loro vetture. Il Gran Premio d’Australia è alle porte, quindi questo è il momento giusto per scoprire chi ha la vettura migliore. La monoposto che ha catturato l’attenzione di tutti i fotografi è stata la Mercedes W10, che ha introdotto un’evoluzione globale con ramificazioni in più aree della vettura. Tra le novità ci sono un nuovo telaio e una nuova ala anteriore.

Il bel tempo è stato dominante dal primo minuto all’ultimo. Il sole ha brillato e il termometro ha registrato picchi vicini a 30 ºC verso mezzogiorno. I test sono stati caratterizzati da tre interruzioni con la bandiera rossa. La prima verso le 11:15, quando la McLaren di Lando Norris si è fermata in curva 4 per una perdita di pressione idraulica. Tre ore dopo, alle 14:30, Valtteri Bottas ha avuto un piccolo incendio sulla sua Mercedes sulla stessa curva, un incendio che ha costretto il team a cambiare propulsore. Alle 17:35, la McLaren si è fermata nuovamente, questa volta alla terza curva.

Durante i primi giri di installazione, sei per l’esattezza, il team Ferrari ha rilevato un problema nella refrigerazione della SF90. Le riparazioni sono durate per diverse ore, e poi Charles Leclerc è tornato in pista ed ha effettuato due long run. Nel pomeriggio ha ceduto il volante a Sebastian Vettel, che ha insistito nell’utilizzo del pneumatico C3. Il suo miglior tempo assoluto, che è stato 1.17:925, l’ha ottenuto dopo circa 10 giri, anche se il suo programma di lavoro era incentrato fondamentalmente sul passo gara. Pierre Gasly invece ha ottenuto il secondo posto con il crono di 1.17:715. In casa Red Bull non hanno presentato alcun miglioramento visibile rispetto alla prima settimana e si sono dedicati maggiormente al passo gara.

In casa McLaren i meccanici hanno terminato le riparazioni in tempo per la sessione pomeridiana. Lando Norris ha effettuato 28 giri con la mescola C1, poi ha utilizzato la C4, con la quale ha eseguito due simulazioni in ottica qualifica ed ha ottenuto il miglior crono di 1.17:709, che gli ha anche permesso di abbassare il record assoluto fatto da Lewis Hamilton, con la stessa mescola ed era un 1.17:977. Il programma di lavoro della McLaren è stato sviluppato sotto lo sguardo attento di Fernando Alonso, che ha fatto la sua prima visita al paddock da quando si è ritirato dalla Formula 1. L’asturiano è arrivato a mezzogiorno e con Carlos Sainz è sceso in pista per vedere le vetture sul circuito.

Fernando Alonso test Barcellona McLaren

La terza posizione in griglia è stata ottenuta da Lance Stroll, con il crono di 1.17:824 durante una simulazione di qualifica con la sua Racing Point RP19. Il canadese ha concluso davanti a Sebastian Vettel e Antonio Giovinazzi. Il pilota italiano con l’Alfa Romeo ha condotto la sessione mattutina con il crono di 1.18:589 con il pneumatico C4, per poi piazzarsi a fine giornata al quinto posto con un 1.18:649 effettuando un giro veloce all’ultimo minuto. In ottava posizione troviamo Kevin Magnussen con la Haas VF-19. George Russell e Daniel Ricciardo hanno completato la top ten.

La Williams ha corso normalmente dopo i ritardi del suo debutto, percorrendo ben 119 giri. Valtteri Bottas ha percorso solo sette giri. L’incendio che ha interessato la sua vettura ha dato un bel da fare ai suoi meccanici, che hanno terminato la riparazione in extremis e la monoposto è tornata in pista a 10 minuti dalla fine. Il finlandese era undicesimo, davanti al suo compagno di squadra Lewis Hamilton. Nico Hulkenberg invece ha completato la classifica.

Test Barcellona classifica quinto giorno