Formula 1, Gp Cina 2015: anteprima e orari del weekend 9 Aprile 2015 Giorgia Meneghetti Gp Cina 2015, round 3. Dopo la pausa Pasquale, la Formula 1 torna questo weekend, facendo tappa a Shanghai, per l’11° edizione del Gp Cina 2015, e terzo appuntamento di questo mondiale 2015, che nelle due gare iniziali ha iniziato a far vedere qualcosa di interessante. In Australia abbiamo visto un dominio della Mercedes, con Lewis Hamilton che vince la gara, davanti al compagno di box Nico Rosberg e la Ferrari di Vettel. In Malesia invece abbiamo visto una Formula 1 che di sicuro sarà protagonista in questa stagione, con una Ferrari finalmente vincente, con Vettel che vince e batte la Mercedes, in un Gp piuttosto allegro, con sorpassi, colpi di scena e suspense fino alla bandiera a scacchi, insomma tutto ciò che la Formula 1 ha bisogno in questo momento. La sorpresa è stata la Ferrari vincente e in gran forma, ma anche altre Scuderie come Toro Rosso o McLaren che hanno mostrato un buon passo in avanti, malgrado il ritiro di Fernando Alonso con la sua MP4-30. Continuano i battibecchi tra Red Bull e Renault, con quest’ultima sembra in procinto di acquistare la Toro Rosso, e tornare dopo diversi anni come costruttore e team in Formula 1, e non solo fornitore di motori. La terza gara potrebbe essere la tappa decisiva per vedere le reali possibilità di Ferrari di contrastare la Mercedes e candidarsi come rivale diretto per conquistare il titolo. E vedremo se anche McLaren riuscirà a dare una vettura a Fernando Alonso e Jenson Button in grado di competere con gli altri oppure dobbiamo aspettare ancora qualche GP. A Shanghai, la Ferrari ha vinto 4 volte nel 2004 con Rubens Barrichello, nel 2006 con Michael Schumacher, nel 2007 con Kimi Raikkonen e nel 2013 con Fernando Alonso (che qui ha vinto anche in Renault nel 2005); la Mercedes ha vinto nel 2012 con Nico Rosberg (la sua prima vittoria in Formula 1), e nel 2014 con Lewis Hamilton; Red Bull ha vinto nel 2009 con Sebastian Vettel, e la McLaren 3 volte (nel 2008 e 2011 con Lewis Hamilton, e nel 2010 con Jenson Button). Non ci resta che aspettare e vedere chi la spunterà domenica al termine dei 56 giri previsti.Shanghai International Circuit – Il Shanghai International Circuit è un autodromo situato nella metropoli cinese di Shanghai, un circuito di ultima generazione fu costruito nel 2003 e le sue strutture hanno caratteristiche innovative, come le fondamenta in polistirene impiegate per far fronte al terreno paludoso. Il progettista è sempre Herman Tilke (lo stesso che progettò il circuito di Sepang, e anche il Sakhir in Bahrein, e altri circuiti nati negli ultimi anni), che ha disegnato delle tribune dalle forme particolari: alcuni hanno il riparo per il pubblico in caso di pioggia, sono sotto forma di gigantesche foglie di Loto. Altra caratteristica della pista è la sua forma che riprende il disegno dello Shang, un tradizionale carattere cinese che in italiano si può tradurre con Alto. La prima curva della pista, la più difficile e caratteristica dell’impianto, ricorda parecchio il tracciato di Kuala Lumpur con una spirale che si arrotola su se stessa creando un vero e proprio imbuto mentre la parte centrale del circuito è costituito da una serie di curve molto veloci da affrontare quasi in sequenza. Lo Shanghai International Circuit è composto da 16 curve, misura 5.451 chilometri e i piloti dovranno percorrere 56 giri, per una distanza totale di 305,066 km con la farfalla aperta per il 55% del tempo di percorrenza. Pirelli – In passato il Gp Cina ha donato gare caratterizzate dalla strategia per quanto riguarda i pneumatici. Per la presenza di curve veloci, un asfalto liscio, e tanti punti ideali per sorpassare, la Pirelli ha deciso di portare le P Zero Medium (banda bianca) e le P Zero Soft (banda gialla), visto anche le condizioni ambientali non particolarmente calde, rispetto alla situazione trovata in Malesia nemmeno due settimane fa. È previsto un Gp a due soste. Meteo – In Cina troveremo un clima completamente opposto alla gara svoltosi in Malesia. A Shanghai i piloti troveranno pista asciutta, con qualche nuvola con apertura a sprazzi, e condizioni ottime per domenica giorno del GP Cina 2015. Un tempo variabile: Venerdì giorno delle prove libere troveremo nubi sparse al mattino con temperatura di 6°C mentre nel pomeriggio il cielo sarà nuvoloso con la temperatura che raggiungerà 16°C. Per la giornata di sabato, le previsioni dicono nubi sparse per il mattino quando si svolgerà la terza sessione di prove libere, mentre per il pomeriggio, le qualifiche si svolgeranno con cielo sereno con del vento sostenuto, e la temperatura si aggirerà attorno il 17°C. Per Domenica, il giorno della gara, ci sarà il cielo nuvoloso con apertura verso sera, e la temperatura toccherà i 22°C.Programma del weekend – Il Gp Cina 2015 che si svolgerà nel weekend (dal 10 al 12 Aprile 2015), sul circuito di Shanghai, sarà trasmessa in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 Hd e da Raisport, che trasmetteranno tutto l’evento, dalle prove libere alla gara di domenica 12 Aprile. Ci sarà da impostare la sveglia un po’ presto, anche per questo appuntamento. Ecco qui in dettaglio gli orari Tv per seguire l’evento.Venerdì 10 Aprile 2015 Ore 04.00 – 05.30: Gp Cina, prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 Hd e RaiSport 1) Ore 08.00 – 09.30: Gp Cina, prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 Hd e RaiSport 1)Sabato 11 Aprile 2015 Ore 06.00 – 07.00: Gp Cina, prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 Hd e RaiSport 1) Ore 09.00 – 10.00: Gp Cina, qualifiche (diretta Sky Sport F1 e Rai 2)Domenica 12 Aprile 2015 Ore 08.00: Gp Cina, gara (diretta Sky Sport F1 Hd e Rai 1)Giorgia Meneghetti@gioiavera Tags: 2015, GP Cina