Formula 1 | Gp Australia 2018, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

formula 1 gp australia anteprima

© Twitter, Formula 1

Gp Australia 2018, round 1 Ci siamo! Dopo mesi, settimane, giorni di attesa finalmente siamo qui pronti ad assistere alla prima gara della stagione 2018 di Formula 1, con il weekend del Gp Australia, che si terrà a Melbourne, sul circuito dell’Albert Park.

Dopo aver scoperte le nuove vetture con le presentazioni e successivamente aver assistito alle due sessioni di test svoltosi a Barcellona, dove grazie ai risultati e i tempi riscontrati ci siamo fatti un’idea su chi tra le Scuderie iscritte hanno lavorato bene nei lunghi mesi di progettazione e creazione delle monoposto e chi purtroppo si trova già in difficoltà, a livello di affidabilità e competitività, e che dovrà lavorare parecchio per non rischiare di non rimanere troppo indietro rispetto al resto del gruppo.

Al momento nonostante i test appena svolti non è facile capire chi può essere il favorito in questo Gp Australia, avere una certezza e un quadro chiaro. Per questo il primo Gran Premio è sempre molto atteso, dove finalmente le vere risorse, forze delle squadre si dovrebbero mostrare e quindi poter vedere chi avrà lavorato bene e chi purtroppo dovrà lavorare per recuperare terreno nei confronti degli avversari. Una cosa certa, la Mercedes la squadra che detiene lo scettro di Campione del Mondo in carica e probabilmente in Australia sarà la protagonista. La vettura ha mostrato di essere in forma e competitiva, perciò non è da sottovalutare una sua possibile vittoria già a Melbourne, magari con uno dei suoi alfieri Lewis Hamilton o Valtteri Bottas, che non vedono l’ora di tornare al volante delle loro W09, per difendere il titolo e lanciare la sfida agli avversari.

Di sicuro, tra i possibili avversari che potrebbero dar del filo da torcere alle Frecce d’Argento, ci sarà la Red Bull, con una vettura che nei test ha mostrato di essere nata bene e di avere tutte le premesse per far bene e sfidare le rivali per il podio o magari la vittoria. I suoi alfieri, ovvero Daniel Ricciardo, che qui correrà di fronte al pubblico australiano e vorrà fare il possibile per far bene, così come Max Verstappen.

Occhio anche alla Ferrari, che malgrado non abbia brillato al 100% nei test, e gli ottimi tempi ottenuti in alcune giornate. Se a Maranello sono riusciti a risolvere alcuni guai che l’hanno un frenata potrebbe rendersi protagonista e magari battagliare in pista contro le rivali per il podio. Entrambi i piloti Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen vorranno fare il possibile per riuscire a portare a casa un ottimo risultato.

Novità del 2018 Numerose novità sono state introdotte per questa 69° stagione di Formula 1 2018: a partire dal calendario caratterizzato da 21 gare, tra esse ritroviamo il Gp Germania e di Francia.

Dopo molti anni, torna l’Alfa Romeo come sponsor principale della Sauber, che continuerà ad usare propulsori Ferrari. La McLaren dopo diverse stagioni disputate con Honda, decide di interrompere la collaborazione con la casa nipponica per passare ai motori Renault, con la quale la Scuderia di Woking ha trovato un accordo triennale. Mentre la Toro Rosso dopo l’addio ai motori Renault, sarà fornita dai propulsori Honda con un accordo triennale.formula 1 gp australia anteprima

Al termine della passata stagione la Formula 1 ha dato l’addio al suo vecchio e storico logo per far spazio a quello nuovo deciso dalla Liberty Media, la società proprietaria del Circus, che ha deciso di abolire le ombrelline, ovvero le ragazze che fino allo scorso anno reggevano i numeri dei piloti sulla griglia di partenza, ed introdurre i grid kids, ovvero giovani ragazzi coinvolti in sport motoristici.

Anche il regolamento tecnico ha subito una modifica: per quanto riguardano le Power Unit, ogni pilota avrà a disposizione, senza incappare in penalità, a tre motori con un propulsore che dovrebbe superare ben 7 gare. Altri componenti del propulsore tra cui l’MGU-K, batterie e centralina saranno limitate a due componenti per l’intera stagione. Dopo le polemiche sull’utilizzo del lubrificante come combustibile per aumentare le prestazioni delle vetture, il consumo dell’olio del motore è stato limitato da 1,2 a 0,6 litri ogni cento chilometri.

Sulle nuove vetture abbiamo visto installato l’Halo un dispositivo introdotto per prevenire danni ai piloti in caso di incidenti, questo ha permesso alle scuderie di variare il profilo delle roll-bar per migliore il flusso aerodinamico. E il peso minimo delle vetture è stato aumentato da 728 a 734 kg.

The Albert Park Circuit La Formula 1 approda in Australia, con il Gran Premio che fa parte del calendario da 33 anni, e le cui prime edizioni si disputarono dal 1985 al 1996 sul circuito di Adelaide, per poi spostarsi a Melbourne sul tracciato dell’Albert Park dove tuttora si corre. La stagione di Formula 1 ha sempre disputato la tappa inaugurale a Melbourne, tranne nel 2006, quando fu spostata in quanto in quel periodo erano in programma i Giochi del Commonwealth.

formula 1 gp australia anteprimaIl tracciato si snoda al centro della città di Melbourne, ricavato collegando le strade perimetrali del lago sito nel parco solitamente adibite al traffico ordinario. Fin dagli anni ’50, sul tracciato vi si svolgevano delle attività, e per anni causa proteste ambientaliste rimase inutilizzato. Con l’arrivo della Formula 1, furono realizzati dei lavori, con la costruzione di un nuovo rettilineo di partenza, box ed alcune curve furono modificate, mantenendo una pista dalle medie sul giro elevate benché sia una circuito cittadino. Il tracciato è lungo 5,3 km, ed è dotato di molte curve e pochi rettilinei lunghi, quindi per questa tappa è necessario un alto carico aerodinamico, che può comportare un eccessivo consumo degli pneumatici.

Al termine del rettilineo principale, la velocità massima raggiunta è di circa 315 km/h prima di ridurre la velocità ed affrontare la Jones, una curva sulla destra da affrontare in terza a 180 km/h e poi procedere in quarta per la Babham e quindi alla curva 3, la prima di una sequenza di tre curve chiuse da affrontare con attenzione. Poi, si prosegue fino alla curva 6, passando in sesta e dopo una curva a destra, si scala fino alla terza, arrivando a circa 120 km/h, e poi si sale con le marce dalla quarta alla sesta per arrivare alla Lauda, una lunga curva a forma d’arco sulla destra, e poi alla Clark, altra curva chiusa sulla destra da percorrere in seconda a 100 km/h. Dopo aver percorso una lunga curva a sinistra vicino al lago, si arriva alla Waite, sempre sulla destra da percorrere in quinta a circa 200 km/h e virando sulla destra c’è la Hill, a circa 270 km/h e la Ascari, una curva sulla destra, da fare in terza, che porta alla Stewart, che a sua volta porta alla Prost, seguita dalla curva 16, da fare in terza a 150 km/h che ci riporta sul rettilineo principale.

L’Albert Park, è un tracciato dall’asfalto meno abrasivo, più sporco e scivoloso. Mancano curve per le quali occorre una buona aerodinamica e telaio, un tracciato atipico e per poter vedere le reali risorse si dovrà aspettare le prossime 2, 3 gare. La frenata è un fattore importante che sarà sottoposto a stress importanti, così come la rapidità di inserimento in curva ed una buona dose di trazione saranno fondamentali per affrontare al meglio questo tracciato.

Pirelli Tra le novità di questa stagione 2018, c’è l’introduzione di due nuove mescole Pirelli, la Hypersoft e la Superhard, mentre tutte le mescole sono state ammorbidite di uno step. Per il Gp Australia, Pirelli date le caratteristiche del tracciato e per gli ottimi risultati riscontrati nei test, ha deciso di ripetere la scelta dell’anno scorso, ovvero P Zero Purple Ultrasoft, P Zero Red Supersoft e P Zero Yellow Soft.

Meteo Le previsioni meteo per il weekend del Gp Australia, danno per certo tempo soleggiato o comunque sereno per la giornata di venerdì quando sono in programma le due Sessioni di Prove Libere (temperatura minima 19°C e massima 28°C). Mentre per Sabato, è prevista pioggia quindi probabilmente assisteremo alle Qualifiche con pista bagnata (temperatura minima 19°C e massima 22°C). Stesso rischio atteso per domenica quando è in programma la gara, temperature attese sui 13,5°C.

Programma e Orari Tv nel weekend Eccoci pronti ad assistere al via della 69° stagione di Formula 1, con tutte le novità che si porta dietro. Siete pronti ad assistere al Gp Australia ed ad una nuova sfida che sta per iniziare? Ferrari, Red Bull e le altre dovranno giocarsela con la Mercedes, squadra da battere e alla quale togliere lo scettro di Campione del Mondo in carica.

Per poter assistere da casa al weekend australiano, vi illustriamo il programma e gli orari Tv. Dopo molti anni, per la prima volta la Formula 1 non sarà trasmessa dalla Rai, ed al momento ci dobbiamo accontentare di Sky Sport che trasmetterà in diretta ed esclusiva tutto il weekend del Gp Australia, poi sarà TV8 (Canale 8 del Digitale Terrestre) a trasmettere in differita soltanto Qualifiche e Gara. Vi ricordiamo che torna il Live di F1World.it che vi accompagnerà in diretta nel corso della gara di domenica 26 marzo.

Ecco gli orari italiani con la diretta Sky Sport e la differita TV8, ricordandovi che nella notte tra il 24 e 25 marzo torna l’ora legale con le lancette dell’orologio (alle 02:00 di notte) da spostare in avanti di 1 ora.

Venerdì 23 marzo 2017
ore 02.00 – 03.30: Prove libere 1 (diretta Sky Sport – nessuna differita su TV8);
ore 06.00 – 07.00: Prove libere 2 (diretta Sky Sport – nessuna differita su TV8)

Sabato 24 marzo 2017
ore 04.00 – 05.00: Prove libere 3 (diretta Sky Sport – nessuna differita su TV8);
dalle 07.00: Gp Australia, Qualifiche (diretta Sky Sport – differita TV8 dalle 19.00)

Domenica 25 marzo 2017
dalle 07.10: Gp Australia, Gara (diretta Sky Sport – differita TV8 dalle 21.00)