Formula 1 | Ferrari: possibile ruolo di AD per Stefano Domenicali

stefano domenicali ferraristefano domenicali ferrari

© Ferrari Press Area

I clamorosi cambi di potere avuti in questi giorni all’interno della Ferrari, sembrano non essere finiti.

L’arrivo di Mattia Binotto al comando della Gestione Sportiva potrebbe non essere l’unico cambiamento a Maranello.

Louis Camilleri sarebbe a rischio, l’amministratore delegato della Ferrari, arrivato improvvisamente dopo la morte di Marchionne non ha convinto i vertici della scuderia.

Il Cavallino negli ultimi mesi, ha perso un quinto del valore in borsa dopo la nomina di Camilleri, un risultato inammissibile per il presidente John Elkann.

Come anticipato dai colleghi della Gazzetta dello Sport, le trattative per trovare un eventuale sostituto sono già iniziate.

Il profilo individuato è quello di Stefano Domenicali, ex team principal della Ferrari dimessosi nell’aprile del 2014 a seguito dell’anno horribilis.

Domenicali in questi anni, ha eseguito un ottimo lavoro in Lamborghini, portando la casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese a crescere del 51% nelle vendite nel 2018.

I numeri hanno riportato in auge ex Ferrarista, permettendogli di risalire la china dopo gli anni duri di Maranello.

Al terremoto innestato nella GeS con l’uscita di Maurizio Arrivabene e l’investitura di Mattia Binotto nuovo team principal e sempre a capo dell’area tecnica, hanno spinto i poteri forti della Ferrari nel completare l’opera di riassetto societario, individuando una figura “ferrarista” per ricoprire il ruolo di amministratore delegato.

Domenicali sarebbe la figura perfetta per
intrattenere i rapporti con FIA e Liberty Media, rinegoziando il Patto della Concordia in scadenza nel 2020.

A favore della Ferrari, vi è l’amore mai passato per la scuderia,  la voglia di rivincita dopo il 2014 ed infine il bisogno di concorrere nell’enorme sfida della F1.

Sono molti i dettagli ancora da definire, tra cui la durata e la forma del contratto.

Siamo certi che sarà difficile rinunciare alla Ferrari,  per la storia ed il fascino che lega indissolubilmente la scuderia al mondo delle corse.