Formula 1 | Charles Leclerc: l’incidente potrebbe essere scaturito da un detrito raccolto in pista

Leclerc in pista a Monza con la Ferrari

© Alfa Romeo, Press Area

Quello di Charles Leclerc è stato letteralmente un Gran Premio senza freni: a pochi giri dalla fine, infatti, il pilota della Sauber è stato protagonista di un incidente che ha coinvolto anche la Toro Rosso di Brendon Hartley, colpito in pieno dalla monoposto ormai fuori controllo.

Secondo quanto riportato anche da Motorsport.com, sembrerebbe che a causare il tamponamento sia stata l’esplosione del disco della ruota anteriore sinistra: già da qualche giro, infatti, Leclerc aveva notato un cambiamento nel funzionamento del freno, ma nella speranza di concludere la gara aveva deciso di proseguire fino alla fine.

Al settantaduesimo giro, però, il cedimento: il pilota, nato proprio a Monte Carlo, non è riuscito a controllare la propria vettura e, facendo comunque di tutto per evitare il contatto, ha centrato in pieno la vettura di Hartley.

Sull’accaduto, la Carbon Industrie ha subito aperto un’indagine per capire l’origine dell’accaduto: sembra infatti difficile che un circuito come quello del Gran Premio di Monaco abbia messo sotto pressione i dischi dei freni, data la sua natura cittadina.

Quello che è emerso finora, nonostante nulla sia ancora stato confermato, è che ad aver causato l’incidente potrebbe essere stato un detrito raccolto dall’asfalto e infilatosi nel cestello di carbonio della presa d’aria.

Tuttavia, nonostante la compromissione della gara e la volontà di scoprire come sono  andate davvero le cose, la scuderia si è già rialzata ed è più propositiva, in vista anche del Gran Premio del Canada dove porterà in pista un nuovo pacchetto di aggiornamenti.