Formula 1 | Autodromo di Monza: siglato l’accordo di partnership tra ACI e ENI

Nel weekend del Gp Italia 2017, sul circuito di Monza, e precisamente nella giornata odierna, poco prima delle qualifiche, dal paddock dell’Autodromo, è arrivata una notizia che riguarda proprio l’impianto e il suo futuro.

L’Automobile Club d’Italia e l’Ente Nazionale Idrocarburi, infatti hanno raggiunto un accordo per una partnership, della durata triennale. Con questo accordo, l’Autodromo di Monza a tutti gli effetti cambia nome, in “Monza Eni Circuit”, con l’Eni che diventa sponsor esclusivo.

Soddisfazione da parte di entrambe le società, per questo accordo che in qualche modo vorrà contribuire a salvaguardare questo impianto e chissà possa portare benefici.

A tal proposito, ce ne parla Claudio Granata, Chief Services & Stakeholder Relations Officer di Eni, che ha così dichiarato: “Attraverso questo accordo, che contribuisce a salvaguardare uno degli autodromi permanenti più antichi al mondo, Eni intende rinnovare il proprio sostegno ai valori dello sport, che è storia, tradizione, competizione e lealtà, valori nei quali la compagnia si riconosce e nei quali crede. La Formula 1, in particolare, rappresenta la massima sintesi sportiva della ricerca e dell’innovazione, elementi imprescindibili della strategia di trasformazione e crescita dell’azienda.”

Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’ACI, ha così commentato questo accordo:La Formula 1 è competizione, passione ed emozione, che grazie a tecnologia, ricerca e sicurezza si trasformano nel più grande evento di motorsport del Mondo. Fin dal primo Gran Premio del 1950 la Formula 1 è sinonimo di sviluppo tecnico, di ricerca della sicurezza attiva e passiva, a partire da pneumatici, carburante e ricambi, tutto costantemente trasferito alle auto che guidiamo, e sulle strade che percorriamo sono obiettivi che ACI e Eni perseguono con identica passione e che condividono nella loro storia. Da qui nasce il senso e valore di una partnership che impegna due realtà, leader dei rispettivi settori, a una serie di importanti iniziative per lo sviluppo del motorsport e per una mobilità sempre più sostenibile”.