Formula 1, Andrea Stella e Massimo Rivola in McLaren con Alonso?

formula-1-mclaren-fernando-alonso-andrea-stella-massimo-rivola-001

Ormai sembra che a mancare sia solo l’ufficialità. Fernando Alonso ha un contratto con la McLaren, un 2+1, ma la conferma non arriverà prima del Gran Premio di Abu Dhabi di Formula 1. Lo spagnolo, che tornerà a lavorare alle dipendenze di Ron Dennis dopo la rottura del 2007, proprio nel corso di questa settimana dovrebbe dirigersi a Woking per per definire gli ultimi aspetti del contratto. E proprio Alonso potrebbe strappare alla Ferrari qualche valido elemento che potrebbe seguirlo nella sua avventura in McLaren. Secondo alcune indiscrezioni, il pilota iberico avrebbe chiesto la possibilità di farsi seguire da qualche suo tecnico di fiducia: i nomi più accreditati sono quelli di Andrea Stella e, suo attuale ingegnere di pista, e Massimo Rivola, il direttore sportivo della Ferrari, ma non saranno gli unici. Proprio Rivola, nel caso decidesse di seguire Alonso dovrebbe prendere il posto di Sam Michael, che ha già ufficializzato la volontà di tornare in Australia alla fine della stagione.

Andrea Stella, classe 1971, svolge attualmente il ruolo di ingegnere di pista di Fernando Alonso in Ferrari. Laureatosi in Ingegneria Aerospaziale alla Sapienza di Roma, dal 2000 entra a far parte della Gestione Sportiva del Cavallino Rampante, mentre prima era impiegato nella squadra test. Dal 2002 diviene veicolista della vettura di Michael Schumacher, dal 2007 di quella di Kimi Raikkonen, mentre dal 2010 ricopre il ruolo di ingegnere di pista di Fernando Alonso.

Massimo Rivola, faetino di nascita e coetaneo di Stella, è il Direttore Sportivo della Ferrari. Dopo la laurea all’Università di Bologna in Economia e Commercio, ha iniziato la carriera in Formula 1 presso l’ufficio marketing della Minardi, nel 1998. Nel 2000 diviene responsabile sponsor della scuderia e due anni dopo è nominato marketing manager. Nel 2003 è nominato vice team-manager e l’anno successivo ne diviene direttore sportivo, fino al 2008. Nel 2009 passa in Ferrari, dove occupa la medesima posizione.