Ferrari SF15-T: la scheda tecnica 30 Gennaio 2015 Eleonora Ottonello La Ferrari SF15-T è la macchina della riscossa, la vettura con la quale il Cavallino Rampante riscattare un 2014 da dimenticare, la peggior stagione della Rossa degli ultimi vent’anni in cui non è riuscita neanche ad ottenere un piazzamento a podio. Il primo anno con il nuovo regolamento tecnico si è rivelato estremamente difficile per la Rossa e quanto appreso nella scorsa stagione è stato efficacemente applicato sulla Ferrari SF15-T per creare una monoposto che, a tutti gli effetti, risulta essere un sostanziale passo avanti rispetto alla F14-T. Ma scopriamo nel dettaglio quelle che sono le caratteristiche della vettura che sarà guidata da Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen. Ferrari SF-T – Telaio: monoscocca in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio – Sospensione anteriore: schema pull rod con doppi triangoli sovrapposti, con barre di torsione e ammortizzatori entrobordo – Sospensione posteriore: schema pull rod, bracci in carbonio, con ammortizzatori e barre di torsione entrobordo – Cambio: longitudinale Ferrari a 8 velocità + RM con scatola in carbonio, comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce – Differenziale: autobloccante a controllo idraulico – Cerchi: Oz Racing forgiati in magnesio da 13” – Gomme: Pirelli PZero – Freni: doppio impianto separato Brembo, posteriore con controllo elettronico della ripartizione. Dischi e pastiglie in materiali compositi – Sterzo: Ferrari con pignone e cremagliera servoassistita – Peso: con acqua, olio e pilota 702 kg Motore – Tipo: Ferrari a iniezione diretta – Peso: 145 kg – Cilindrata: 1.600 cc – Alesaggio: 80 mm – Corsa: 53 mm – Architettura: 6 cilindri a V di 90 gradi con 4 valvole per cilindro – Regime di rotazione max: 15.000 giri/min – Consumo max: 100 kg/h a 10.500 giri – Alimentazione: iniezione elettronica diretta Magneti Marelli ad alta pressione a 500 bar e turbo Honeywell mono-stadio con una rotazione massima della turbina di 125.000 giri e scambiatore di calore acqua/aria Energy Recovery System – MGU-K: potenza di 120 kW, con carica di 4 MJ e regime di 50.000 giri/min – MGU-H: potenza illimitata e regime di 125.000 giri/min – Batteria: al litio con massima carica di 4MJ per giro Tags: 2015, Scuderia Ferrari