Ecco la McLaren MP4-30 senza il bulbo in stile Red Bull

formula-1-ecco-la-mclaren-mp4-30-2015-001

È il grande giorno della McLaren. La MP4-30 è stata svelata attraverso un video pubblicato direttamente sul sito della scuderia britannica. La McLaren versione 2015 avrebbe dovuto strabiliare dal punto di vista della livrea e invece si è mostrato un bluff. Gli appassionati che hanno sperato di vedere la monoposto britannica con la storica colorazione bianca/rossa, modernizzata, sono rimasti delusi. La McLaren ha mantenuto la colorazione grigio/argentea, anche se di una tonalità più scura, con un po’ di rosso in più soprattutto sui lati e sugli specchietti. Si era vociferato di bianco per rendere omaggio alla Honda, ma anche del tradizionale arancione e invece, forse anche per la mancanza di un main sponsor, a Woking hanno deciso di affidarsi alla tradizione. La vettura che sarà portata in pista da Fernando Alonso e Jenson Button, è rimasta molto simile alle sue antenate.

formula-1-ecco-la-mclaren-mp4-30-2015-002

La più grande novità della MP4-30 riguarda la power unit. Abbandonata la Mercedes per passare al propulsore Honda, la McLaren ha il compito, dopo aver trascorso un’ultima stagione incolore, dovrà dimostrare di avere ancora le qualità per essere ritenuta un top team, ricominciando da zero. Il muso, che ricorda quello della Lotus, nonostante le indiscrezioni rilanciate dai colleghi di Marca, almeno per il momento non monta il bulbo in stile Red Bull che però potrebbe fare il suo debutto a stagione in corso come il tanto anticipato S-duct. Poco e niente da dire per quanto riguarda l’ala che dovrebbe fare il suo debutto forse già nei primi test invernali a Jerez, visto che quella mostrata nel teaser è quella bocciata in occasione delle prove libere del GP di Abu Dhabi. La maggior parte del gran lavoro fatto sulla nuova auto è stato dedicato all’aerodinamica anche grazie alla preziosa collaborazione di Peter Prodromou.

Se i radiatori sembrano essere tornati in una posizione più tradizionale, rispetto alla versione del 2014, sono scomparse le ciminiere che sfogavano l’aria calda ai lati delle bocche, l’airbox, come si vede nelle immagini che abbiamo selezionato per voi, è letteralmente diviso in due, tanto che non risulta improbabile la possibilità che la parte sul basso possa essere utile per raffreddare alcuni componenti.

mclaren-mp4-30-2015-formula-1-foto-005

La sospensione anteriore ha mantenuto lo schema push rod mentre sul posteriore resta lo schema pull rod e sono sparite le famose saracinesche che hanno caratterizzato la MP4-29. Proprio la parte posteriore della monoposto, come era stato anticipato, è estremamente rastremata e l’ala, nonostante sia di vecchia concezione montata solo ed esclusivamente per la presentazione, è retta da due paratie laterali che hanno principalmente funzione portante e si fissano ai due profili alari aggiunti sopra al diffusore, offrendo sì, numerosi vantaggi di natura aerodinamica, ma anche svantaggi in termini di peso.

formula-1-ecco-la-mclaren-mp4-30-2015-004

#MakeHistory è l’hashtag ormai cinguettato da giorni proprio dalla McLaren che, con l’obiettivo di tornare al vertice della Formula 1 grazie alla partnership con la Honda, il Costruttore giapponese col quale ha dominato alla fine degli anni ’80, tanto che nel 1988 si aggiudicarono addirittura 15 dei 16 GP stagionali. I tempi sono ovviamente cambiati da quell’ormai lontano 1992 ma il fornitore di motori nipponico è tornato in Formula 1 per aprire un nuovo ciclo, non per fare numero.