Gran Premio Cina Dopo le libere 1 e 2, Mercedes razzo, la Ferrari c’è 10 Aprile 2015 Pietro Saccone © Mercedes Press Area Sempre Lewis Hamilton. Un dominio quello dell’inglese nelle prove libere del venerdì in Giappone. Il campione del Mondo ha ottenuto il miglior tempo sia sul giro secco con gomma media che nella simulazione di qualifica con gomma soft. Se la Mercedes sembra imprendibile in qualifica, in gara invece i long run danno un segnale ottimo per la Ferrari: anche in Cina, la Rossa ha un passo gara eccezionale, a livello Mercedes con però un consumo degli pneumatici praticamente inesistente. Raikkonen, vicino ad Hamilton anche sul passo qualifica, ha completato 34 (!) giri su gomma media, oltre metà gara e può gestire più di 15 tornate con la gomma da qualifica. Che anche qui la strategia possa essere un jolly?? Vettel invece è parso più in difficoltà: distante sul passo prova (qualche errore che domani non andrà compiuto), il tedesco si è tirato su di morale con un passo gara costante e molto molto valido. In grave difficoltà Rosberg. La sorpresa può essere invece Daniel Ricciardo: l’australiano ha fatto un giro veloce migliore di Vettel e Rosberg ed ha avuto un passo gara assolutamente a livello Ferrari. Che pensi al podio? Due le incognite: il graining sulle gomme che la Red Bull pare avere ancora a livello esagerato ed i problemi cronici all’impianto frenante. Kvyat ha dovuto fermarsi, vedremo come le Red Bull reagiranno in gara. Buoni segnali dalla McLaren: Button più veloce di Alonso con la gomma soft, mentre Fernando è competitivo sui long run: con un passo migliore di Lotus, Sauber e Force India, forse la McLaren Honda può pensare ai primi punti. In difficoltà la Toro Rosso, precipitata a livello teorico a centro gruppo. Male la Williams, con Massa addirittura fuori dai primi 15. Il venerdì, si sa, è solo un giorno di indicazioni sul passo gara. In tal senso la Ferrari è parsa molto competitiva. Il sabato si comincia a far sul serio: dopo le libere 3 (con simulazione di qualifica) arrivano le qualifiche. Importante prendere posizioni nelle prime due file per la Rossa per provare una gara d’attacco. F1 GP Cina – Tempi e risultati Prove Libere 2 1 Lewis Hamilton Mercedes 1m37.219s – 32 2 Kimi Raikkonen Ferrari 1m37.662s 0.443s 35 3 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m38.311s 1.092s 24 4 Sebastian Vettel Ferrari 1m38.339s 1.120s 30 5 Nico Rosberg Mercedes 1m38.399s 1.180s 35 6 Daniil Kvyat Red Bull/Renault 1m38.737s 1.518s 10 7 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m38.850s 1.631s 27 8 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m39.032s 1.813s 26 9 Romain Grosjean Lotus/Mercedes 1m39.142s 1.923s 32 10 Jenson Button McLaren/Honda 1m39.275s 2.056s 29 11 Pastor Maldonado Lotus/Mercedes 1m39.444s 2.225s 30 12 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m39.743s 2.524s 27 13 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m39.751s 2.532s 33 14 Max Verstappen Toro Rosso/Renault 1m39.894s 2.675s 32 15 Carlos Sainz Toro Rosso/Renault 1m39.971s 2.752s 28 16 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m40.151s 2.932s 28 17 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m40.423s 3.204s 7 18 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m40.868s 3.649s 24 19 Roberto Merhi Marussia/Ferrari 1m42.973s 5.754s 27 20 Will Stevens Marussia/Ferrari 1m44.564s 7.345s 8 Tags: 2015, GP Cina Continue Reading Previous GP Cina Formula 1 2015, prove libere 2: ancora Lewis HamiltonNext GP Cina Formula 1 2015: Pirelli prevede due pit stop per la gara