Top Gear si prepara a far divertire anche l’Italia

Top Gear si prepara a far divertire anche l'Italia

Ieri mattina alle 12:00 è stata presentata alla stampa la prima edizione italiana di Top Gear, l’adrenalinico format che trasforma il mondo dei motori in puro intrattenimento.
Alla guida di Top Gear Italia troviamo tre personaggi del mondo dell’intrattenimento e dei motori che rappresentano quel mix di competenza tecnica, passione e spensieratezza capace di intrattenere un vasto pubblico di appassionati e non solo.
Top Gear ItaliaDi chi stiamo parlando ? Ma di Guido Meda, capo della direzione Motori e vice direttore di Sky Sport.
Joe Bastianich, guru della ristorazione da sempre appassionato e collezionista di motori a due e quattro ruote. E per finire di Davide Valsecchi, pilota automobilistico italiano, vincitore del GP2 Series nel 2012 e commentatore tecnico di Sky Sport F1.

Non può mancare il leggendario Stig, il test driver dall’identità segreta e vera e propria icona di Top Gear.

Top Gear Italia, prodotto da Toro Media, vuole mantenere lo stile ironico del format prodotto da BBC, mantenendo sia l’ambientazione stile garage, con annessa pista di velocità. L’idea non è quella di replicare la versione Inglese, ma di creare una trasmissione che ha come ambientazione l’Italia.
Le due edizioni avranno in comune l’auto come protagonista assoluta del programma.
Test, sfide e gare su pista saranno trattate con lo spirito ironico e divertente che hanno fatto di Top Gear un programma di enorme successo sul pubblico di ogni età, incluso quello femminile.
Vediamo una breve sintesi della divertentissima conferenza stampa.
E’ un onore partecipare a questo format e non potevo rifiutare. La mia prospettiva, essendo italo-americano, è sempre diversa rispetto ai miei compagni due compagni di viaggio.” – ha dichiarato Joe – “Le macchine e in particolare le supercar sono sempre stato un sogno sin da quando ero bambino, che rimanevo a bocca aperta quando vedevo una Ferrari Testa Rossa.

ConferenzaLa parola poi è passata a Guido Meda (alias “Demolition Man”), in diretta dal Qatar dove domenica inizierà in campionato MotoGP.
Siamo un trio che ha funzionato e si è divertito. Siamo rimasti quelli che siamo, senza ruoli predominanti o ben precisi. Purtroppo ho spaccato tre-quattro macchine, ma è stata la produzione a chiedermelo. Solo una volta è stato uno sbaglio, ma al massimo avrò fatto 100mila euro di danni. Al di là di ogni scherzo, ho scoperto un’anima particolare di Joe. E’ molto diverso rispetto a quello che vediamo nelle altre produzioni e programmi.” – ha concluso Guido
Davide Valsecchi in diretta da Melbourne, prima tappa del mondiale di Formula 1, ha esodito con: “Non è così importante. Abbiamo tentato di fare un programma dove non è importante sapere la differenza fra i cavalli ed il pistone. Abbiamo cercato di fare un programma per tutti, non conta la tecnica. Però sono riuscito a battere i miei compagni e questo mi ha reso orgoglioso“.
Importanta anche alle parole di Nils Hartmann (Responsabile delle produzioni originali di Sky): “Top Gear era il format che ci mancava fra quelli più importanti. Non vogliamo imitare gli inglesi e siamo felici di aver pescato in casa per i tre conduttori.“.
Tra tutti anche Marco Tombolini di Toro Media per Sky Uno: “Guido ha distrutto diverse macchine, solo per una di queste era stato previsto. Ha fatto un disastro di danni costosissimo. Ha parte tutto la BBC ha seguito la realizzazione del programma sin dall’inizio. Ci hanno spinto a localizzarlo, l’anima del programma la vedi quando tocchi l’anima del Paese. Hanno visto il risultato finale e sono rimasti molto contenti“.

conduttori_top_geaa_italiaInfine, come nell’edizione originale, ciascuna delle 6 puntate ospiterà in studio un personaggio del mondo dello spettacolo chiamato a confrontarsi con la prova di velocità in pista a bordo di una comune utilitaria. Tra gli ospiti che vedremo sfrecciare in pista Cristiana Capotondi, Max Gazzè, Alessandro Borghi e Alessandro Roja, Claudio Bisio, i The Jackal e Cesare Cremonini. I tempi di percorrenza di tutti gli ospiti andranno a costruire la mitica classifica di Top Gear.

L’appuntamento con Top Gear Italia è dal 22 marzo su Sky Uno HD alle 21.10 e in simulcast su Sky Sport HD. E sempre dal 22 marzo subito dopo Top Gear, la serata del martedì continua su Sky Uno all’insegna del grande intrattenimento e dei motori con altra una novità: alle 22.00 prenderà il via LORD OF THE BIKES, il primo format che lancia la sfida tra squadre di customizzatori di motociclette.

 

Guarda la divertentissima clip: