Tombazis chiarisice che i dati sperimentali non sono veritieri al 100%

Gp Messico Formula 1

Foto: Circuito Hermanos Rodríguez, Twitter

Meno carico aerodinamico, ma sorpassi più facili. Sarà effettivamente cosi nel 2021?

La FIA ha comunicato che nel 2021 le auto avranno meno carico aerodinamico, tuttavia si aspettano che il regolamento permetta un maggior spettacolo. Subito dopo la pubblicazione dei regolamenti ufficiali in molti si sono chiesti se siano realmente raggiungibili gli obiettivi che sono stati fissati. I dati gestiti dalla Federazione sostengono che un’auto perda il 50% del proprio carico aerodinamico quando insegue un’altra auto. La Formula 1 afferma che le nuove auto riusciranno a conservare l’86% del carico anche in scia delle altre macchine. Ovviamente questi sono dati sperimentali.

Queste previsioni non tengono conto del modo in cui i team interpreteranno le nuove regole. Nikolas Tombazis ha chiarito che è improbabile che i dati saranno veritieri al 100%. Tuttavia, il responsabile delle auto della FIA assicura che qualsiasi miglioramento in tal senso rappresenti già un vantaggio sostanziale. “Chiaramente i team, quando sviluppano le loro auto, non si preoccupano se rendono più difficile o meno la vita dei piloti che seguono. Non fa parte dei loro obiettivi. Si concentrano solo sul rendere le loro auto il più veloci possibile, quindi alcune cose comprometteranno il monitoraggio delle auto. un po’”, ha detto Nick Tombazis agli inglesi di Autosport.

“Forse perderanno un terzo del loro vantaggio o qualcosa del genere, ma manterranno qualcosa“, ha aggiunto Tombazis.

Dalla FIA, sottolineano anche che le auto con le migliori prestazioni saranno quelle che perderanno più carico aerodinamico in scia, perché saranno auto più sensibili. Sebbene le previsioni di questo organismo non siano rigorosamente rispettate, in generale Tombazis sostiene che sarà un buon passo avanti.