MotorSport Academy: la passione per i motori diventa un lavoro

MotorSport-Academy-maranello-la-tua-passione-può-diventare-un-lavoro-001

Si chiama MotorSport Academy, ha sede a Maranello e se siete dei veri appassionati degli sport a motore, è la scuola che fa per voi. Nata grazie a un’intuizione della Experis MotorSport, divisione di ManpowerGroup, azienda leader nella fornitura di tecnici e ingegneri ai team che prendono parte alle maggiori competizioni sportive a livello automobilistico e motociclistico, gli studenti che avranno l’opportunità di frequentare i corsi potranno utilizzare le strutture messe a disposizione dalla Dallara, main partner del progetto, come ad esempio la Galleria del Vento e il Simulatore di Guida.

I corsi, che si terranno a Maranello, sono stati indirizzati a chi è in possesso di conoscenze ingegneristiche a livello accademico o derivanti da esperienze lavorativo nell’ambito del Motorsport. L’accademia sarà aperta da inizio febbraio ma l’inaugurazione ufficiale avverrà il prossimo 31 marzo, prima dell’inizio delle attività formative mentre quattro saranno le aree di intervento formativo divise tra aerodinamica, dinamica del veicolo, power unit e CAD surface design. I corsi, che avranno durata di 140 ore, si svilupperanno in formula weekend e saranno distribuiti in un arco temporale di quattro mesi e saranno obbligatoriamente a numero chiuso, con accesso attraverso una serrata selezione dei più talentuosi: «Abbiamo il compito e il dovere di inserire i nostri ragazzi nel mondo del lavoro, per questo le selezioni sono molto stringenti. Dobbiamo chiederci se saranno dei buoni candidati per il mondo del lavoro, nello specifico per il Motorsport – ha commentato Luca Giovannini, Direttore Experis MotorSport – I nostri corsi avranno un numero massimo 10-12 partecipanti proprio per questo, perché dobbiamo essere certi di prendere i migliori talenti e trasformarli nella nuova generazione di tecnici che i nostri clienti stanno cercando».

Tra i docenti che hanno deciso di abbracciare il progetto troviamo Guido Parenti e Paolo Benedet (ex Ferrari), Alessandro Aquili (FondTech), Chris Dyer (ex Ferrari), Dario Marrafuschi (Pirelli Motorsport) e Leonardo Galante (Lamborghini) mentre dalla Dallara saranno presi in prestito Andrea Burzoni, Luca Marcellini e Marco Testa.

Per saperne di più su Motorsport Academy, vista il sito ufficiale.

Eleonora Ottonello
@lapisinha