Formula 1

Michael Schumacher, recupero da uno a tre anni. La conferma dal dottore che l’ha curato

Payen-michael-schumacher-recupero-dura-anche-3-anni-001

Da quando è stato reso noto che Michael Schumacher avrebbe lasciato la clinica riabilitativa di Losanna per continuare le cure a casa, seguito da uno staff di una quindicina di componenti, non erano trapelate altri aggiornamenti sullo stato di salute del sette volte campione del mondo. A distanza di quasi dieci mesi dal tremendo incidente sulle nevi francesi, a prendere la parola è stato Jean-Francois Payen, il dottore che ha seguito la degenza di Michael Schumacher all’Ospedale di Grenoble, nei primi giorni successivi al gravissimo incidente avvenuto sulle nevi di Meribel. Secondo lo specialista transalpino, è impossibile dire con certezza quando l’ex ferrarista si sarà ristabilito completamente, visto che potrebbero essere necessari fino a tre anni.

«Michael Schumacher non è più in coma e i tempi di recupero potrebbero andare da uno a tre anni. La vita dopo un infortunio alla testa è caratterizzata da diversi passi ed è per questo motivo che gli dobbiamo lasciare tutto il tempo necessario», ha spiegato Payen, che ha visitato la famiglia Schumacher in Svizzera per monitorare i progressi fatti dal suo paziente. A facilitare il pieno recupero sarà proprio la sua riabilitazione a casa di Gland, in un ambiente familiare, di grande calma e rilassatezza: «Qui ha trovato l’ambiente ideale per svolgere la riabilitazione, ma bisogna essere pazienti», ha confidato l’esperto in un’intervista esclusiva rilasciata a Rtl.

Eleonora Ottonello

Mi chiamo Eleonora e sono di Genova. Scrivo per passione, nella vita di tutti i giorni sono un'educatrice cinofila. Non ho paura di dire (forse è meglio dire scrivere) quello che penso. Per me la sincerità e la franchezza sono alla base di ogni rapporto umano. Sono pignola e puntigliosa ma disordinata e pasticciona allo stesso tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button