Alonso-FIA-lezione

© @alo_oficial / X

Alonso contro la FIA, una lezione amara dopo il via in Messico

Fernando Alonso ha duramente criticato la FIA dopo il caotico avvio del GP di Città del Messico, parlando di “lezione imparata” e denunciando i mancati provvedimenti sui tagli di curva del primo giro. “È la seconda volta di fila che, al primo giro e alla prima curva, la FIA guarda dall’altra parte. Quindi lezione imparata“.

Il caos è esploso subito all’Autodromo Hermanos Rodríguez, dove Charles Leclerc, Max Verstappen e Carlos Sainz hanno tagliato la curva senza ricevere penalità. Nel caso di Leclerc, questo gli ha permesso di rimanere davanti a Lewis Hamilton. Verstappen, invece, ha attaccato i primi quattro, ma si è poi assicurato di restituire le posizioni che aveva guadagnato. Questo non è bastato a zittire le polemiche. Infatti la guida dell’olandese ha irritato George Russell, che ha ritenuto avesse tratto vantaggio.

Intervistato a F1 TV dopo la gara, Alonso ha spiegato: “Abbiamo recuperato qualche posizione, siamo stati aggressivi in curva 1 e tutto stava andando bene. Credo che un paio di macchine siano andate semplicemente dritte in curva 2 e 3. Poi sono rientrate tre o quattro vetture davanti a me. È un po’ ingiusto. È la seconda volta di fila che, al primo giro e alla prima curva, la FIA guarda dall’altra parte. Quindi, lezione imparata.” Le lamentele via radio non hanno però cambiato la decisone degli steward:”Sono partito bene e ho fatto le curve, loro invece le hanno saltate e mi sono ritrovato dietro. Facciamo qualcosa“, ha aggiunto. La gara di Alonso è finita in anticipo, dopo che il surriscaldamento dei freni lo ha costretto al ritiro per precauzione.

Una tattica “alla Alonso”?

Il paradosso non è sfuggito ai tifosi: lo spagnolo fece qualcosa di simile nel giro iniziale del Gran Premio di Russia 2021, provando addirittura la via di fuga già nel giro di ricognizione. Gli steward, però, non sono stati altrettanto indulgenti in Messico. Hamilton ha ricevuto una penalità di 10 secondi dopo aver tagliato la pista per rimanere davanti a Max Verstappen in curva 4 al giro, scelta giudicata eccessiva dal team principal Ferrari, Frederic Vasseur, soprattutto considerando la mancata investigazione su Verstappen.