Hai un’auto nera? Stai per perdere il posto di lavoro: le risorse umane hanno delle regole ben precise | Non possono tenerti

licenziamento imminente - f1world

Dimmi il colore della tua auto e ti dirò chi sei. Fa discutere il sondaggio inglese che penalizza la “personalità” delle auto nere

La scelta del colore dell’auto non è mai casuale. Secondo un recente sondaggio condotto su mille automobilisti inglesi, la tonalità della carrozzeria può rivelare tratti nascosti della personalità.

Dai più audaci ai più riservati, ogni colore sembra raccontare una storia diversa. Questo é ancora più vero in un ambiente dinamico e competitivo come quello lavorativo.

Sebbene le politiche aziendali vietino la discriminazione basata sul colore dell’auto, il sondaggio suggerisce che esistano “regole non scritte” che influenzano le decisioni delle risorse umane.

Questi pregiudizi inconsci possono portare a una disparità di trattamento, penalizzando ingiustamente i guidatori di auto di alcuni colori in particolare. È importante sottolineare che il colore dell’auto è solo uno dei tanti fattori che influenzano la percezione di una persona.

Auto nera, simbolo di negatività?

Il nero, tradizionalmente associato all’eleganza e al lusso, sembra assumere una connotazione negativa nel contesto lavorativo. Il nero infatti è spesso associato alla tristezza e alla malinconia, suggerendo un atteggiamento pessimista. É quello che emerge dal sondaggio inglese, che evidenzia quanto in ambiente aziendale, le risorse umane tenderebbero a percepire i guidatori di auto nere come persone insoddisfatte e poco collaborative.

Questi pregiudizi, seppur infondati, possono influenzare le decisioni, portando a valutazioni negative delle prestazioni e a un aumento del rischio di licenziamento. In effetti il sondaggio ha evidenziato che i guidatori di auto nere hanno maggiori probabilità di ricevere feedback negativi e vengono spesso esclusi da progetti importanti e opportunità di crescita. Inoltre, i possessori di auto nera sembrerebbero considerati meno adatti a ruoli di leadership.

business-man-auto-nera-depositphotos-f1world.it
business-man-auto-nera-depositphotos-f1world.it

Pregiudizi e “regole non scritte”

Gli automobilisti che scelgono il marrone tendono ad essere persone riservate, che preferiscono la tranquillità e la solitudine. Il rosso, simbolo di passione e vitalità, è la scelta preferita dagli automobilisti avventurosi e pieni di energia. La scelta del colore dell’auto può rivelare aspetti nascosti della personalità, ma è importante ricordare che si tratta di generalizzazioni. La personalità, le competenze e le prestazioni lavorative rimangono elementi fondamentali per il successo professionale.

Il sondaggio inglese peró ha sollevato un tema importante: i pregiudizi inconsci possono influenzare le decisioni delle risorse umane, con conseguenze negative per i dipendenti. Il sondaggio evidenzia quindi la necessità di una maggiore consapevolezza sui pregiudizi inconsci, per garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo.