Pirelli Press Area Press Area GP Singapore 2014, Pirelli: Soft e Supersoft per l’ultimo cittadino della stagione 15 Settembre 2014 Eleonora Ottonello Dopo Monza, dove sono scese in pista le due mescole più dure della gamma Pirelli, la Formula 1 si prepara per Singapore, dove saranno protagoniste le mescole più morbide del range P Zero: P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft. Singapore è un circuito cittadino molto particolare. La gara si corre interamente di notte, il che rende l’evoluzione della pista e delle temperature un po’ insolita. Tuttavia, le temperature ambientali sono generalmente elevate, e questo, insieme alle peculiarità del tracciato cittadino, rende Singapore uno dei circuiti fisicamente più impegnativi per i piloti. Trazione e frenata sono gli elementi chiave di Marina Bay; inoltre, la superficie irregolare rende la ricerca della trazione più difficile. Un’ulteriore complessità è data dall’arredo urbano, comprese le strisce pedonali e i tombini che possono far slittare le vetture e rappresentare un pericolo in più per le gomme. Singapore ha, inoltre, il maggior numero di curve di tutti gli altri circuiti: un bell’impegno per le coperture. A Singapore è tutta questione di trazione e frenata. In particolare, le gomme posteriori sono molto sollecitate in uscita da tutte le curve lente. La posteriore sinistra è particolarmente stressata, in quanto deve far fronte sia ad accelerazioni longitudinali sia a quelle laterali. La trazione è ulteriormente compromessa dalla superficie irregolare del tracciato. La supersoft è una mescola low working range, in grado di raggiungere prestazioni ottimali anche a basse temperature. La soft, invece, è una mescola high working range, adatta a temperature più elevate. Le temperature ambientali si aggirano di solito intorno ai 30-35 gradi centigradi e non vi è ancora stata una gara bagnata. Singapore ha un livello di abrasività maggiore degli altri circuiti cittadini; inoltre, richiede più tempo per gommarsi, quindi l’evoluzione della pista è lenta. Inoltre, le piogge pomeridiane, molto frequenti, hanno l’effetto di ripulire la pista dalla gomma già lasciata a terra.La strategia vincente lo scorso anno è stata di due soste: la Red Bull di Sebastian Vettel si è fermata al 17° e al 44° giro. Il tedesco ha iniziato con le supersoft, ha montato poi le medie, ed ha completato la gara con una nuova supersoft. «E’ sempre un grande piacere per noi venire a Singapore, una delle gare più spettacolari dell’anno. Correre sotto le luci, in una città così vivace, crea un’atmosfera fantastica. L’unicità della gara notturna ha ovviamente un impatto sulle gomme: abbiamo scelto le due mescole più morbide della gamma per il loro rapido warm-up e gli elevati livelli di grip meccanico: caratteristiche fondamentali per un circuito cittadino – ha sottolineato Paul Hembery, direttore Motorsport Pirelli – Le specifiche di quest’anno sono in realtà più morbide rispetto allo scorso anno, quando scegliemmo la media e la supersoft, quindi ci aspettiamo di vedere strategie gomme interessanti da parte dei Team. Tradizionalmente c’è una elevata possibilità di ingresso della safety car, per questo le strategie devono essere sufficientemente flessibili. Con un campionato sempre più acceso, tutti i segnali indicano che assisteremo ad una gara emozionante e imprevedibile». Tags: 2014, GP Singapore, Pirelli Continue ReadingPrevious Formula 1, Pirelli: le mescole per le gare di Giappone e RussiaNext GP Singapore Formula 1 2014: soft e supersoft per una gara tutta in notturna