Bearman Messico

© F1 Official Website

Bearman fa sognare Haas in Messico

Il weekend del Gran Premio del Messico 2025 è stato indimenticabile per Oliver Bearman. Il giovane pilota britannico della Haas F1 Team ha centrato il suo miglior risultato in carriera nella Formula 1, tagliando il traguardo al quarto posto. Dopo la gara, Bearman è stato molto sincero su cosa ha provato quando ha avuto vicino a sé il quattro volte campione del mondo Max Verstappen.

«Sinceramente, mi sono spaventato non poco andando ruota a ruota con Max», ha ammesso senza mezzi termini. Ma ha anche aggiunto che è stato “fantastico” lottare con un campione che ha sempre ammirato fin da quando ha iniziato a seguire la Formula 1.

La partenza per Bearman è stata ottima: grazie ad una solida uscita, è riuscito a inserirsi davanti alle due vetture della Mercedes AMG Petronas F1 Team, guidate da George Russell e dal rookie Andrea Kimi Antonelli. Bearman ha spiegato che la sua buona partenza e il mantenimento del DRS lo hanno aiutato: «George ha perso il DRS della vettura che aveva davanti e questo ha giocato a mio favore».

Nel corso di diverse tornate, Bearman ha mantenuto un ritmo competitivo e ha difeso con efficacia la sua posizione. Tuttavia, il team ha deciso per una strategia prudente: lo hanno richiamato ai box quando Antonelli e Oscar Piastri avevano già effettuato il cambio gomme. Questa decisione ha comportato che Bearman finisse dietro a Lando Norris, Charles Leclerc e Verstappen, ma ha comunque consolidato un risultato importante per la squadra.

Bearman ad un passo dal podio

Bearman ha spiegato che puntare al podio era certamente una possibilità: «Avremmo potuto provare a restare fuori più a lungo per attaccare il podio, ma forse saremmo finiti sesti o settimi. Abbiamo preso la decisione giusta scegliendo di proteggere il quarto posto». Per la Haas, arrivare in quarta posizione significa eguagliare il miglior piazzamento del team dal Gran Premio d’Austria 2018, quando Romain Grosjean ottenne lo stesso risultato.

In ottica campionato costruttori, ogni punto è prezioso: Bearman ha sottolineato che: «Ritornare all’ottava posizione è fantastico e continueremo a guardare avanti alle prossime gare». È evidente che per il giovane pilota e per la squadra si tratta di un segnale incoraggiante in termini di progresso e potenziale.