Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Formula 1

Gp Gran Bretagna 2019, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

Gp Gran Bretagna 2019, round 10°Dopo due settimane intense con il Gp Francia e il Gp Austria, la Formula 1 si è concessa un fine settimana di relax ed ora è tempo di riprendere il suo percorso, arrivando laddove tutto è iniziato, ovvero in Gran Bretagna con il Gran Premio che si terrà sul mitico circuito di Silverstone.

Nonostante la brutta aria che tira a Silverstone per via del futuro incerto, ormai tutto è pronto per ospitare la 10° tappa di questa stagione di Formula 1 2019 ed una nuova sfida tra le principali rivali per la vittoria e risultati migliori per chi è indietro. Ci siamo messi alle spalle il Gp Austria, che ci ha regalato la prima vittoria stagionale della Red Bull motorizzata Honda con Max Verstappen al termine di una gara combattuta e ricca di colpi di scena, ed il pilota olandese che dopo essere partito male alla partenza, è riuscito a rimontare e al termine di una sfida molto intensa con Charles Leclerc fino a quel momento leader della gara, e prendersi la prima posizione e vincere, senza non poche polemiche per quanto accaduto in quel istante e il dubbio sulla mancata penalità per quella manovra che ha fatto perdere la posizione al pilota della Ferrari, giunto comunque in seconda posizione. Alle spalle dei due, si è piazzata la Mercedes di Valtteri Bottas, mentre in quarta posizione la Ferrari di Sebastian Vettel seguito dalla Mercedes di Lewis Hamilton, apparso un po’ in difficoltà nel corso della gara.

Ora ci apprestiamo a vivere questa nuova tappa, con il Gp Gran Bretagna gara di casa per la maggior parte dei team dato che le loro sedi sono lì nei dintorni e dei piloti, tra cui Lewis Hamilton che qui vorrà far bene e riscattare la delusione del Gp Austria, sicuramente potrà contare sull’ottima forma della Mercedes che vorrà anch’essa far bene di fronte al suo pubblico. Altro team da tenere d’occhio è la Red Bull reduce dalla bella ed inaspettata vittoria al Gp Austria, con Max Verstappen sicuramente anche qui avendo la sua sede a pochi chilometri, vorrà fare il bis.

Dopo l’ottima performance vista da Charles Leclerc con la Ferrari e malgrado fosse rimasto fuori dal podio, anche quella di Sebastian Vettel, ci sarà da tenere d’occhio anche la Scuderia di Maranello, che porterà delle novità e spererà di poter fare ancora meglio e magari bissare il successo dello scorso anno avvenuto su questa pista e guastare la festa ai padroni di casa.

Reduce da due buone prestazioni al Gp Francia e Austria, finalmente la McLaren sembra aver ritrovato la

McLaren Twitter

giusta strada e portare una vettura più in forma rispetto a quanto abbiamo visto nelle ultime stagioni. Chissà che qui l’aria di casa del team di Woking possa aiutarla ulteriormente, così come Lando Norris anch’esso pilota britannico, giovanissimo e che sta dimostrando di avere una buona capacità in pista e molta autoironia soprattutto sui social. Vedremo se lui e il compagno di squadra Carlos Sainz Jr. riusciranno a ripetere l’impresa di un buon piazzamento in griglia di partenza e quindi all’arrivo.

Per capire meglio su come andrà a finire non ci resta che aspettare il via del weekend durante il quale si dovrebbe annunciare la decisione per Silverstone e il suo futuro in Formula 1, se resterà in calendario oppure no?

Silverstone International CircuitDopo l’Austria e il Red Bull Ring, torna un altro circuito classico e storico, ovvero il circuito di Silverstone, dove si terrà il Gp Gran Bretagna. Silverstone è situato a cavallo di due contee: metà nel Buckinghamshire e l’altra metà nella piccola località del Northampstonshire con poco più di duemila abitanti.

La conformazione del tracciato di Silverstone, la rende tra le piste più veloci del Campionato e per la sua storia, rappresenta uno dei circuito più affascinanti al mondo. Il tracciato nasce nel 1948, in un’area in cui sorgeva un aeroporto della Royal Air Force utilizzata nella Seconda Guerra Mondiale, sfruttando le tre piste usate dagli aerei disposte a triangolo e che storicamente erano usate unendole e raccordate tramite curve, disegnate con delle balle di fieno. In questo modo si poteva avere rettilinei lunghi, e di conseguenza, velocità molto elevate per le macchine di quel periodo storico. Le curve non erano molto difficili avendo così una media oraria sul giro elevato, rendendo il tracciato il più veloce del mondo.

Nel corso degli anni, la pista ha subito numerosi lavori di modifiche, che ne hanno cambiato il layout anche per assecondare le esigenze e migliorare la sicurezza. Tra le modifiche più importanti, sono state fatte alla curva “Becketts” nel 1991 dove fu sistemata una sequenza di curve che per la sua difficoltà e spettacolarità è considerata tra le più emozionanti del mondiale, ancora oggi presenti: la trio “Maggots-Becketts-Chapel”. Nel 2011, la pista subì altri lavori di modifica, che vede spostare la linea del traguardo e una struttura più rinnovata.

La prima edizione del Gp Gran Bretagna si è disputato a Silverstone nel 1950, dando così vita alla Formula 1. Una tappa da sempre presente nel calendario, nel corso di tutti gli anni di esistenza della Formula 1, tranne quando si disputò ad Aintree e a Brands Hatch. Motivo in più perché è tra gli appuntamenti più attesi e che richiama un gran numero di appassionati.

Pirelli Per l’appuntamento britannico, Pirelli ha scelto di affidarsi alle C1, C2 e C3 ovvero White Hard, Yellow Medium e Red Soft. Queste mescole saranno chiamate ad affrontare il tracciato di Silverstone, il famoso “Maggots-Becketts-Chapel” e alcune curve flat-out in cui i carichi laterali sono alti e va bilanciata, con un buon assetto adatto ad affrontare anche sezioni più lente. Altra situazione da tenere presente è il meteo, che nel mese di luglio qui è sempre imprevedibile e potrebbe condizionare le strategie e la difficoltà di scegliere i giusti pneumatici considerando il nuovo asfalto.

Meteo Il weekend del Gp Gran Bretagna sarà caratterizzato da clima tipicamente britannico, con la presenza di nuvole, temperature attese comprese tra i 10°C e i 22°C e un’umidità attorno i 67% e 20% di probabilità di precipitazioni. In occasione della gara non dovrebbe piovere.

Orari Tv del weekend Tutto pronto per la 10° tappa della stagione 2019 con il Gp Gran Bretagna che sarà trasmessa in diretta ed esclusiva da Sky Sport F1 HD che trasmetterà prove libere 1 e 2, prove libere 3, Qualifiche e gara. Per la gioia di tutti anche TV8 trasmetterà in diretta questa tappa, soltanto Qualifiche e gara. Non mancherà il Live di F1world che trasmetterà e racconterà in diretta giro dopo giro la gara.

Qui in dettaglio gli orari Tv del Gp Gran Bretagna 2019:

Venerdì 12 Luglio

dalle 11:00 alle 12:30: Prove Libere 1 (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; niente diretta TV8);

dalle 15:00 alle 16:30: Prove Libere 2 (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; niente diretta TV8 ).

Sabato 13 Luglio

dalle 12:00 alle 13:00: Prove Libere 3 (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; no diretta TV8);

dalle 15:00 alle 16:00: Qualifiche (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD;  diretta TV8 dalle 15:00)

Domenica 14 Luglio

dalle 15:10: Gara (diretta esclusiva Sky Sport F1 HD; diretta TV8 dalle 15:10)

Published by
Giorgia Meneghetti