GP Francia 2019, PL1: è subito 1-2 Mercedes

Credit: Mercedes Press Area

Il weekend del GP di Francia si apre con un dominio da parte delle due Mercedes: Lewis Hamilton ha segnato il miglior tempo in 1:32.738, seguito a pochi millesimi, 69 per la precisione, dal compagno di team Valtteri Bottas. Terza posizione per la prima Ferrari di Charles Leclerc, che al momento insegue a poco meno di quattro decimi.

Prove comparative per i due piloti Ferrari che hanno permesso solo pochi giri ai due piloti del Cavallino: Sebastian Vettel ha fatto segnare il quinto tempo, ad un secondo da Hamilton, ma all’interno di una sessione dedicata al promuovere o meno i nuovi pezzi introdotti in Francia.

La pista sporca ed il nuovo asfalto hanno condizionato le prime fasi della sessione, con molti piloti limitati dal forte graining creato dal tracciato ancora “green”. Tornano a scorrere la classifica troviamo Max Verstappen in quarta posizione, mentre il compagno di team Pierre Gasly ha segnato il sesto tempo. Entrambi i piloti Red Bull sono finiti in testacoda dutante la sessione.

A seguire il pilota Red Bull troviamo il duo McLaren con Norris che riesce a precedere Carlos Sainz di poco più di un decimo. Nona posizione per la nuova Renault portata in pista da Daniel Ricciardo, ricca di aggiornamenti aerodinamici e con una specifica evoluta del power unit. La top ten è chiusa dalla Toro Rosso di Alexander Albon.

Undicesima la Racing Point di Sergio Perez, che precede la seconda Renault con Nico Hulkenberg. Poi Lance Stroll a precedere la Toro Rosso di Daniil Kvyat e la Haas di Kevin Magnussen. Team americano in particolare difficoltà, con Grosjean fermato ai box per gran parte della sessione a causa di un problrma tecnico.

Inizio in salita per le due Alfa Romeo, relegate alla sedicesima e diciassettesima con Kimi Raikkonen a precedere Antonio Giovinazzi, poi le due Williams, con Latifi, in pista in questa prima sessione al posto di George Russell, davanti, anche se di pochi millesimi, a Robert Kubica.

La seconda sessione scatterà alle 15:00. Particolare attenzione, oltre ai temi che ci offrirà la sessione, alla sentenza sul caso Vettel, che dovrebbe concludersi la revisione da parte del collegio dei commissari.