Formula SAE: Dynamis un team italiano di giovani studenti sfida il mondo

Formula SAE Team Dynamis

© Formula SAE

Grazie al team Dynamis, è proprio Milano, la città del futuro. Abbiamo scoperto i segreti e la passione di un gruppo di studenti della facoltà di ingegneria meccanica amanti delle competizioni e in grado di partecipare a campionati internazionali con altri Team universitari provenienti da tutto il mondo.
Un venerdì pomeriggio pieno di storia e passione al Museo dell’Alfa Romeo di Arese.
Ai nostri occhi un gruppo di ragazzi, tutti in divisa ufficiale, contenti di vedere tanta gente e tanti sponsor intenti a promuovere questo team dell’ateneo milanese.

Il 2017 ha portato con sé grandi progressi e soddisfazioni. Il Team Dynamis è riuscito ad aumentare il proprio organico di una trentina di nuovi futuri ingegneri selezionati tra oltre 300 candidati provenienti da tutto il politecnico.
Il reparto di Gestione Sportiva del team è stato riorganizzato in modo da permettere la nascita di una sezione dedicata appositamente alla gestione degli Eventi Statici di gara.

Grazie a questi risultati nasce una nuova monoposto; la DP9.
Una vettura più performante con un potenziale che, la sua antenata DP8, non era stata in grado di esternare, nonostante i buoni risultati ottenuti. Maggior affidabilità, un sistema elettronico tra i più sviluppati della categoria, una monoscocca in fibra di carbonio ed una Ground Station di telemetria sono i punti chiave che hanno permesso il salto di qualità.

Con questi presupposti il team Dynamis è riuscito a partecipare alle gare in Italia, tenutasi a Varano de’ Melegari,  in Germania presso lo storico circuito di Hockenheim e per la prima volta in Austria, al Red Bull Ring di Spielberg; tre eventi molto importanti a livello mondiale dove in tutti e tre i casi è stato possibile portare a termine il difficile compito dell’Endurance, la più dura ed importante delle prove.

dynamisprc team

Nel 2017 il team Dynamis è riuscito ad aggiudicarsi alcuni premi speciali messi in palio da due Main Sponsor promotori degli eventi, che hanno contribuito alla crescita del brand: in Italia “Endurance and Fuel Efficiency by Abarth” e “Opel Style Award” in Germania.

Grazie a questi risultati la crescita personale dei futuri ingegneri è stata notevole sia dal punto di vista tecnico riguardante la vettura e costantemente soggetta agli eventi di gara, sia a livello interpersonale avendo stimolato il lavoro di squadra.
La cosa interessante di questo sono le collaborazioni nate anche con ragazzi e ragazze di altre facoltà dell’ateneo milanese. Nel corso di questi anni il team ha avuto anche la necessità di avere un supporto anche dalle facoltà d’informatica, elettronica, architettura ecc.

Il 2018 ? La stagione passata ha lasciato un segno positivo, quella che inizierà a breve sarà il proseguo del 2017 con una versione migliorata della monoposto.
Ma questa è un’altra storia…