Formula 1, team radio: cosa è permesso dal 2015

formula-1-team-radio-cosa-è-permesso-dal-2015-001

Sempre più piloti e sempre meno ragionieri. Sono passati pochi mesi dallo scorso Gran Premio d’Italia, quando all’indomani della gara, la Federazione Internazionale decise di rivedere la politica riguardante le comunicazioni via radio. Appellandosi all’articolo 20.1 del Regolamento Sportivo, la FIA ha deciso di limitare gli scambi di opinione tra gli ingegneri e i piloti a riguardo delle prestazioni della vettura, in quanto in base alle norme vigenti, «il pilota deve guidare la vettura da solo e senza aiuti». In seguito al meeting tra le scuderie avvenuto in occasione della gara di Singapore, la Federazione Internazionale decise di rinviare alla fine della stagione le restrizioni delle comunicazioni radio.

A partire dal Gran Premio d’Australia, che si correrà a Melbourne tra due settimane, gli ingegneri potranno divulgare al proprio pilota solo le tipologie di messaggi radio della lista.

– Linee guida sul circuito
– Contatto con i cordoli
– Impostazioni specifiche della vettura in curva
– Comparazione del tempo sul giro o per settore con un altro pilota
– Accelerare in un punto rispetto ad un altro pilota
– Selezione delle marce rispetto ad un altro pilota
– Selezione delle marce in generale
– Punti di frenata
– Utilizzo dei freni rispetto ad un altro pilota
– Tasso di utilizzo dei freni o impiego dei freni in generale
– Utilizzo dell’acceleratore rispetto ad un altro pilota
– Utilizzo dell’acceleratore in generale
– Utilizzo del DRS rispetto ad un altro pilota
– Utilizzo di qualsiasi tasto per i sorpassi
– Tecnica di guida in generale

Eleonora Ottonello
@lapisinha