Formula 1 | McLaren con motore proprio a partire dal 2021?

formula 1 mclaren

Foto: mclaren.com

Anche se le prestazioni in pista non sono poi così performanti, il nome della McLaren in questi ultimi mesi ha letteralmente invaso i siti del settore. A tenere banco per settimane è sempre stata la questione legata al più vicino divorzio della scuderia inglese dalla Honda dopo un triennio di promesse mancate e brutte figuracce in pista.

Ora che l’addio tra le parti sembra veramente definitivo, tanté che la McLaren avrebbe anche già stretto una partnership per passare alle power unit della Renault nel 2018, il team di Woking potrebbe affrontare qualche stagione di transizione.
Secondo quanto riferito ai colleghi di Motorsport.com da Zak Brown, direttore esecutivo della McLaren, la scuderia inglese potrebbe valutare l’ipotesi di diventare costruttore di motori in un prossimo, e nemmeno troppo lontano, futuro: “Prima di fare ogni passo vogliamo vedere cosa cambierà nel 2021. Analizzeremo la situazione generale, anche tenendo conto delle nuove norme, e decideremo se realizzarci noi stessi un propulsore oppure se affidarci ad altri costruttori che potrebbero arrivare in Formula 1 – ha continuato il direttore esecutivo – In visione del 2021 il mondo della Formula 1 cambierà moltissimo, e in positivo, grazie all’introduzione del budget cap e dalla redistribuzione degli introiti, senza tralasciare i nuovi regolamenti a riguardo del motore“.

Anche se la costruzione del motore McLaren potrebbe essere estremamente interessante, non solo a livello di immagine, una sua realizzazione sarebbe possibile solamente nel caso diventi redditizia, ed ecco perché la soluzione migliore rimane quella del motorista indipendente: “Non ci siamo mai costruiti un motore nostro prima d’ora. Si potrebbe fare solamente nel caso in cui il progetto possa avere costi ragionevoli, che sia essere economicamente valido per la nostra azienda – ha proseguito – Sarebbe più ragionevole fare affidamento su un motorista indipendente, competitivo e a prezzi ragionevoli. Guardiamo l’esempio della Cosworth nel passato, questa è la strada da seguire“, ha concluso.