Formula 1, McLaren-Honda MP4-30: la scheda tecnica 29 Gennaio 2015 Eleonora Ottonello È il grande giorno della McLaren. Gli appassionati che hanno sperato di vedere la monoposto britannica con la storica colorazione bianca/rossa, modernizzata, sono rimasti delusi. La McLaren ha mantenuto la colorazione grigio/argentea, anche se di una tonalità più scura, con un po’ di rosso in più soprattutto sui lati e sugli specchietti. #MakeHistory è l’hashtag ormai cinguettato da giorni proprio dalla McLaren che, con l’obiettivo di tornare al vertice della Formula 1 grazie alla partnership con la Honda, il Costruttore giapponese col quale ha dominato alla fine degli anni ’80, tanto che nel 1988 si aggiudicarono addirittura 15 dei 16 GP stagionali. I tempi sono ovviamente cambiati da quell’ormai lontano 1992 ma il fornitore di motori nipponico è tornato in Formula 1 per aprire un nuovo ciclo, non per fare numero. Telaio – Monoscocca: in fibra di carbonio e compositi – Strutture di sicurezza: abitacolo con cellula di sopravvivenza resistente agli impatti, pannello anti-intrusione laterali, crash box anteriore, posteriore, roll bar omologato – Carrozzeria: in materiali compositi che comprende: cofano motore, pance, fondo, ala anteriore e ala posteriore con DRS – Sospensione anteriore: con schema push rod e bracci in carbonio, con barre di torsione e ammortizzatori entrobordo – Sospensione posteriore: con schema pull rod e bracci in carbonio, barre di torsione e ammortizzatori entrobordo – Peso: 702kg col pilota e senza carburante – Distribuzione dei pesi: 45,5% anteriore e 46,5% posteriore – Elettronica: McLaren Applied Technologies con centraline che controllano le funzioni del telaio e della power unit, oltre a acquisizione dati, alternatore, sensori e telemetria – Cruscotto: McLaren Applied Technologies – Lubrificanti e fluidi: Mobilith SHC™ 1500 Grease – High temperature per la lubrificazione dei semi assi; Mobilith SHC™ 220 Grease – Low rolling per il servosterzo; Mobil SHC™ Hydraulic Oil – High pressure, per idraulica, cambio e attuatori della power unit – Freni: doppio impianto separato con dischi e pinze in carbonio Akebono. Nel retrotreno controllo della frenata con sistema brake by wire – Sterzo: Pignone e cremagliera – Gomme: Pirelli P Zero – Cerchi: Enkei – Radio: Kenwood – Verniciatura: sistema AkzoNobel con prodotti Sikkens Power Unit – Tipo: Honda RA615H – Peso minimo: 145 kg – Componenti PU: Motore termico (ICE); Motor Generator Unit – Kinetic (MGU-K); Motor Generator Unit – Heat (MGU-H); Batteria (ES); Turbo compressone; Centraline Elettroniche Motore Termico – Cilindrata: 1,6 litri – Cilindri: 6 – Architettura: a V di 90 gradi – Numero valvole: 24 – Regime massimo: 15.000 giri/min – Portata massima di carburante: 100 kg/h (a 10,500 giri) – Carburante: 100 kg – Alimentazione: iniezione diretta, con singolo iniettore per cilindro, con 500 bar di pressione – Sistema di sovralimentazione: singolo turbo compressore – Benzina: ExxonMobil High Performance Unleaded (5.75% bio fuel) – Lubrificanti: Mobil 1™ Engine Oil – High protection Ers – Batteria: accumulatore agli ioni di litio, del peso fra 20 e 25 kg; massima carica di energia 4 MJ per giro MGU-K max 50.000 giri/min; potenza massima 120kW; massima energia caricabile 2 MJ per giro; massima energia disponibile 4 MJ per giro MGU-H max 125.000 giri/min senza vincoli di ricarica e di potenza Trasmissione – Cambio: scatola in materiali compositi montata in posizione longitudinale – Rapporti: otto più retromarcia – Selezione delle marce: seamless a comando semi-automatico con gestione elettro-idraulica – Differenziale: epicicloidale con multi-dischi a slittamento limitato – Frizione: elettro-idraulica a multi-disco – Lubrificante: Mobil 1 SHC™ Gear Oil – Low traction loss Tags: 2015, McLaren Honda