Formula 1 | La griglia di partenza del Gran Premio del Brasile 2017

griglia di partenza insolita con Hamilton ultimo

© Formula 1

Abituati alla supremazia Mercedes e specialmente a vedere come poleman Lewis Hamilton, questa griglia di partenza, oggi sembra strana. Ma si sa, in Formula 1 tutto può succedere ed un piccolissimo errore può ribaltare le cose. Il grande colpo di scena di queste qualifiche ad Interlagos, si è verificato in Q1, quando Lewis Hamilton mentre stava effettuando il suo primo tentativo di giro cronometrato ha perso il controllo della monoposto ed è andato a sbattere contro le barriere. Per fortuna il Campione del Mondo in carica non ha riportato alcuna conseguenza, ma il rammarico per una pole che sembrava potesse essere sua, specialmente dopo le prime due sessioni di prove libere, c’è.

Rammarico che è accentuato dal fatto che Lewis Hamilton si è praticamente addossato la colpa di tale incidente, infatti ha affermato: “È stato un mio errore, un errore strano di cui mi prendo totalmente la responsabilità”. E come si suol dire, “quando il gatto non c’è, i topi ballano”, infatti in casa Ferrari hanno fatto il tutto per tutto per ottenere quella pole che poteva risollevare un po’ il morale, specialmente quello Sebastian Vettel, dopo la grande delusione nell’aver visto sfumare le speranze di vittoria del titolo, conquistato nel GP del Messico dal pilota britannico.

Ma Valtteri Bottas ha rovinato tali piani, ottenendo la pole per soltanto 38 millesimi di vantaggio su Sebastian Vettel, che deve così accontentarsi della seconda posizione. Il finlandese della Mercedes effettua il giro vincente grazie al crono di 1:08.332, con un vantaggio di circa due decimi sul finlandese della Ferrari, che deve accontentarsi della terza posizione. Le Ferrari però hanno dimostrato di avere un buon ritmo, sia con Kimi Raikkonen che ha terminato la Q1 al comando con il crono di 1:09.405 e con Sebastian Vettel che ha terminato la Q2 al comando, con il crono di 1:08.494 ed è stato al comando anche in Q3 fino agli ultimi secondi.

In quarta e quinta posizione troviamo le due Red Bull, rispettivamente di Max Verstappen e Daniel Ricciardo, distanti rispettivamente dalla vetta di circa sei decimi ed un secondo. In sesta posizione c’è la Force India di Sergio Perez ed in settima posizione la McLaren di Fernando Alonso, grazie ad un’ottima prestazione del pilota spagnolo che sa estrarre dal cilindro magie a noi comuni mortali inspiegabili. In ottava e nona posizione troviamo le due Renault, rispettivamente di Nico Hulkenberg e Carlos Sainz. Chiude la top ten Felipe Massa, in quella che è la penultima qualifica della sua carriera in Formula 1.

Ecco i tempi effettuati da tutti i piloti durante le tre sessioni di qualifica, a seguire la griglia di partenza aggiornata con le penalità che dovranno scontare Daniel Ricciardo, Lance Stroll, Brendon Hartley e Pierre Gasly.

griglia di partenza differente dalle posizioni ottenute in qualifica, a causa delle penalità

La griglia di partenza del GP Brasile 2017:

1) Valtteri Bottas;
2) Sebastian Vettel;
3) Kimi Raikkonen;
4) Max Verstappen;
5) Sergio Perez;
6) Fernando Alonso;
7) Nico Hulkenberg;
8) Carlos Sainz;
9) Felipe Massa;
10) Esteban Ocon;
11) Romain Grosjean;
12) Stoffel Vandoorne;
13) Kevin Magnussen;
14) Pascal Wehrlein;
15) Daniel Ricciardo (sconta 10 posizioni di penalità a causa della sostituzione dei componenti della power unit);
16) Marcus Ericsson;
17) Lance Stroll (sconta 5 posizioni di penalità a causa della sostituzione del cambio);
18) Brendon Hartley (sconta 10 posizioni di penalità a causa della sostituzione dei componenti della power unit);
19) Pierre Gasly (sconta 25 posizioni di penalità a causa della sostituzione dei componenti della power unit);
20) Lewis Hamilton.