Formula 1 | James Allison: “L’Halo deve reggere il peso di un bus londinese a due piani”

halo mercedes

© Mercedes, Press Area

Cosa comporta, tecnicamente, l’installazione dell’Halo su una vettura di Formula 1? L’ha spiegato James Allison, in un video pubblicato dalla Mercedes, attualmente impegnata nell’ultimazione della W09 che scenderà in pista con le altre concorrenti nei test di Barcellona in programma a fine mese.

“L’Halo deve sopportare grossi carichi – ha commentato Allison – è stato progettato per garantire la sicurezza del pilota e per fare questo bisogna che sia sufficientemente robusto. In pratica, i 7 kg di titanio dell’Halo devono essere in grado di sopportare lo stesso peso di un bus londinese di due piani. Questo ha comportato delle modifiche a livello di telaio della monoposto, pertanto abbiamo dovuto lavorare per non andare oltre il peso limite”.

Allison ha anche parlato dei problemi posti dall’Halo dal punto di vista dell’aerodinamica: “Sappiamo che l’Halo provocherà qualche disturbo a livello aerodinamico, quindi ogni squadra potrà cercare di personalizzarlo per arrivare alle migliori soluzioni. Dobbiamo fare in modo che i flussi creati dall’Halo non influenzino troppo le prestazioni della vettura e soprattutto che non vengano incanalate verso il motore, compromettendone il rendimento. Inoltre, dobbiamo studiare come fare in modo che l’Halo non interferisca sull’ala posteriore”.

“L’Halo è la prima protezione posta sopra la testa del pilota e di certo non sarà l’ultima. Ci saranno evoluzioni nel corso degli anni, perché in Formula 1 niente rimane fermo. L’Halo verrà ottimizzato sia in termini di sicurezza che a livello di estetica. Dobbiamo abituarci alla sua presenza, è così per tutti. Cercheremo però di lavorarci continuamente, pensando alla sicurezza e anche al modo di renderlo più gradevole per i fans. Di sicuro, vogliamo che le auto diventino belle esteriormente pur con la presenza dell’Halo e anche per questo continueremo a svilupparlo” ha concluso Allison.