Formula 1 | GP Ungheria 2018, Pirelli: le ultrasoft faranno la differenza in qualifica

gp ungheria 2017 vettel ferrari.

© Ferrari Press Area

Questi due circuiti presentano sia caratteristiche comuni che differenze sostanziali: proprio come il settore del “Motodrom” a Hockenheim, infatti, anche l’Hungaroring è caratterizzato da una serie continua di curve strette e tortuose, ma a differenza del tracciato tedesco qui gli pneumatici lavorano senza sosta su un giro relativamente corto.

Le tre mescole nominate

Pirelli f1 white yellow purple
Pirelli Press Area

Le considerazioni Pirelli

  • Così come in Germania, è presente un ‘salto’ di mescola nella nomination, che comprende medium, soft e ultrasoft.
  • Per la prima volta verranno usati gli pneumatici ultrasoft su questo tracciato difficile che presenta parecchi dossi.
  • Qui è molto difficile sorpassare: le qualifiche sono particolarmente importanti, così come formulare una corretta strategia di gara. Maneggevolezza e agilità sono due elementi chiave su questo tracciato, più che la potenza massima.
  • Viene enfatizzato maggiormente il grip meccanico anziché quello aerodinamico, nonostante i livelli di deportanza elevati.
  • Nel 2017, Sebastian Vettel ha vinto con una strategia a una sosta da supersoft a soft, scelta dalla maggior parte dei piloti in una gara condizionata dal periodo di safety car all’inizio.
  • Per la prima volta verranno usati in Ungheria gli pneumatici ultrasoft.
  • Martedi e mercoledì dopo il Gran Premio d’Ungheria si terrà la seconda sessione di test in-season. In entrambi i giorni, Toro Rosso sarà impegnata con una seconda monoposto nel programma di sviluppo degli pneumatici Pirelli per il 2019. Anche lo scorso anno l’Hungaroring ha ospitato la seconda sessione di test in-season, quindi i Team dovrebbero avere molti dati relativi a questo tracciato.
  • Renault è stato il Team più aggressivo nella scelta dei set per pilota, con 10 set di Purple ultrasoft sia per Hulkenberg che per Sainz.
Anteprima Pirelli Gp Ungheria F1 2018
Pirelli Press Area

L’intervista a Mario Isola, responsabile Pirelli:

Quella in Ungheria è l’ultima gara prima della pausa estiva, un momento importante in cui i Team vogliono chiudere al meglio la prima parte di una stagione finora particolarmente intensa. Su questo tracciato la qualifica è fondamentale, quindi sarà molto intessante vedere il comportamento della ultrasoft su un circuito che presenta temperature asfalto sempre piuttosto elevate. Comprendere questo fattore, insieme alle prestazioni delle altre mescole nominate per questa gara, sarà la chiave per formulare la migliore strategia di gara possibile. Per la terza volta quest’anno, la nomination presenta
un ‘salto’ di mescola: i tre pneumatici portati qui presentano un divario quasi equo, e ciò permetterà di avere diverse opzioni strategiche
“.

Pneumatici nominati quest’anno

pneumatici pirelli 2018
Pirelli Press Area