Formula 1 | GP Spagna 2017, Pirelli: “Una gara molto combattuta con strategie diverse”

vettel e hamilton gp spagna

© Scuderia Ferrari Press Area

Nel Gp Spagna i due piloti di testa si sono fermati due volte dopo essere partiti con pneumatici soft, ma Hamilton ha optato per uno stint intermedio con la medium per poi finire con la soft, mentre Vettel ha scelto la soft per il secondo stint, chiudendo la gara con la mescola medium.

I due hanno lottato duramente in pista e anche nell’interpretazione di strategie diverse, terminando la gara nelle stesse posizioni di partenza. Il clima è rimasto caldo e asciutto, con temperature fino a 43°C asfalto.

Solo tre piloti sono partiti con pneumatici medium; Daniil Kvyat su Toro Rosso ha optato per una strategia medium-soft-soft per arrivare a punti, dopo essere partito dall’ultima fila. Anche Pascal Wehrlein ha chiuso a punti: ottavo a seguito di una penalità di cinque secondi e con una sola sosta effettuata con la sua Sauber, completando due stint all’incirca uguali su soft e medium.

Mario Isola – Responsabile car racing:
Hamilton ha conquistato la vittoria grazie anche al basso degrado e alle elevate performance dei pneumatici medium, da lui utilizzati nel secondo stint: la stessa strategia scelta da Daniel Ricciardo poi terzo al traguardo. Nonostante le elevate temperature dell’asfalto, sia il degrado che l’usura sono stati contenuti. Hamilton ha firmato il giro più veloce in gara al terzultimo passaggio, con un tempo inferiore di oltre 3,4 secondi rispetto al giro più veloce 2016

La previsione Pirelli
Lewis Hamilton ha vinto la gara con due soste: è partito con la soft, ha scelto la mescola medium nel primo pit-stop al 22° giro ed è tornato sulla soft al 37° giro. Questa era la strategia più probabile, mentre nelle previsioni la più veloce era su tre soste. Il pilota che si è classificato meglio con quest’ultima strategia è stato Fernando Alonso, 12° al traguardo.

Pneumatici nominati quest’anno