Formula 1 | GP Monaco 2017, anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

© Scuderia Ferrari Press Area

Gp Monaco 2017, round 6  Dopo un fine settimana di riposo, la Formula 1 si appresta ad affrontare una nuova sfida, un nuovo appuntamento del Campionato del Mondo 2017. Questo fine settimana infatti, si terrà il 75° Gp Monaco, sul tracciato cittadino, lungo le stradine di Montecarlo, un appuntamento sicuramente tra i più attesi del calendario, sarà per il suo fascino, per la spettacolarità, il glamour, l’atmosfera mondana, lussuosa, d’élite che si respira in questa località, ed ogni volta che la Formula 1 fa tappa.

Quest’anno oltretutto con il nuovo regolamento e le nuove vetture, c’è molta attesa per vedere come si comporteranno in pista, lungo il tracciato Monegasco, e soprattutto come andrà a finire l’ennesima sfida tra Mercedes e Ferrari, le due Scuderie attualmente leader della classifica costruttori, e tra i loro piloti, Lewis Hamilton e Sebastian Vettel entrambi a quota 2 vittorie stagionali ciascuno, e che sicuramente proveranno ad ottenere la loro 3 vittoria.

Due fine settimane fa, si è svolto il Gp Spagna, dove Lewis Hamilton ha ottenuto la sua seconda vittoria stagionale, davanti al pilota tedesco della Ferrari Vettel e alla Red Bull di Daniel Ricciardo.

Circuito di Monaco La Formula 1 arriva a Montecarlo per affrontare il Gp Monaco 2017, un appuntamento attesissimo da parte degli appassionati, e dei piloti. Una sfida che si svolge sul mitico circuito cittadino, ricavato dalle stradine usate normalmente dai cittadini e dal traffico di tutti i giorni, da chiunque transita per questa bellissima località, del Principato di Monaco, che si affaccia sul mare, lungo la Costa Azzurra e caratterizzato da un porto molto frequentato, ove è possibile vedere ormeggiati imbarcazioni vari, bellissimi yacht, ecc.

Il mitico circuito, è uno di quelli che i piloti sognano di correre e soprattutto vincere almeno una volta nella loro carriera. Il più lento e difficile circuito del calendario, dove l’abilità di guida del pilota sarà fondamentale, anche perché il minimo errore può essere fatale, e finire contro i guardrail, i muretti è piuttosto facile.

Le qualifiche saranno fondamentali, visto che i sorpassi sono pressoché difficili, se non impossibili. Solitamente qui, c’è un alta probabilità di ritiri da parte dei concorrenti, e l’intervento della Safety Car e quindi una buona condotta di gara sarà fondamentale per assicurare la possibilità di finire in zona punti.

È stato il secondo circuito ad essere percorso dalla Formula 1 nel 1950, esattamente il 21 maggio, dopo Silverstone, anche se fin dal 1929 aveva ospitato alcune corse. Per le sue caratteristiche, è considerato un “circuito di uomini” dove è il talento del pilota che fa la differenza.

Il tracciato, rimasto invariato in tutti questi anni, è lungo 3.340 km. Il numero di giri da fare sono 78 ed una distanza di gara di 260,52 km. Dopo essere partiti dalla linea del traguardo, ci troviamo la prima curva a Santa Devota, un punto dove molto spesso accadono scontri anche subito dopo la partenza. Da qui, si sale fino ad un sinistro-destro molto stretto al Casino, con discesa fino alla curva a destra del Mirabeau. Si prosegue fino alla curva più lenta del campionato: Virage Fairmont (ex Virage Loews), dove si trova uno degli hotel più esclusivi della località, il Fairmont Hotel. Dopodiché troviamo la sezione Portier, che conduce al mare, con la pista che passa sotto un tunnel per uscire alla “chicane” vicino al porto. Dopodiché troviamo la curva a sinistra del “Bureau de Tabac”, la Piscina, poi la curva a destra della Rascasse, seguita dalla curva Anthony Noghes, per poi tornare sul traguardo.

Pirelli  In vista del Gp Monaco 2017, dove il fascino, il glamour, l’adrenalina, il lusso si mescolano per rendere unico questo appuntamento del calendario agonistico, Pirelli ha reso noto le mescole che porterà per questa occasione, ovvero: P Zero Yellow Soft, P Zero Red Supersoft e P Zero Ultrasoft.

Previsioni Meteo – Il weekend del Gp Monaco 2017 dovrebbe svolgersi secondo le previsioni meteorologiche, con cielo sereno, almeno nei tre giorni di attività in pista (le prove libere 1 e 2 come di consueto qui si svolgono il giovedì), quindi niente rischio di pioggia, nemmeno domenica in occasione della gara, nonostante la possibile presenza di nuvole. Per quanto riguardano le temperature ambientali, saranno attese tra i 18/19° ai 23°C. L’umidità sarà tra i 54% e 86%. Il vento sarà pressoché debole e moderato (da 6 a 11 km/h).

Gli orari del weekend – Nel fine settimana torna la Formula 1 e il Gp Monaco che si terrà dal 25 al 28 maggio 2017. Per seguire l’intero evento, sia Sky Sport F1 HD sia RAI trasmetteranno in diretta ed esclusiva le prove libere di giovedì e di sabato mattina, così come qualifiche e gara.

Ecco in dettaglio gli orari televisivi italiani del weekend.

Giovedì 25 maggio 2017 
dalle 10:00 alle 11:30: Prove Libere 1 (in diretta su Sky Sport F1 HD e su RaiSport)
dalle 14:00 alle 15:30: Prove Libere 2 (in diretta su Sky Sport F1 HD e su RaiSport)

Sabato 27 maggio 2017
dalle ore 11:00 alle 12:00: Prove Libere 3 (in diretta su Sky Sport F1 HD e su RaiSport HD)
dalle ore 14:00: Gp Monaco 2017, qualifiche (in diretta su Sky Sport F1 HD e su RAIi 2)

Domenica 28 maggio 2017
dalle ore 14:00: Gp Monaco 2017, gara (in diretta su Sky Sport F1 HD e su RAI 1)