© Scuderia Ferrari press area

Dopo l’appuntamento di Spa, il Mondiale di Formula 1 si trova ad affrontare nuovamente una pista storica. Il Campionato fa tappa a Monza per il Gran Premio d’Italia, una gara leggendaria che nel 2017 vede il disputarsi della sua 88esima edizione a partire dal 1950.

Anche se l’inaugurazione della gara si svolse a Montichiari, nel 1921, già dall’anno successivo la gara venne trasferita a Monza, proprio sullo storico tracciato brianzolo. Il record di successi appartiene a Michael Schumacher, con 5 vittorie ottenute tra il 1996 e il 2006, seguito da Nelson Piquet, fermo a 4 ma che ricordiamo con affetto per essere salito sul gradino più alto del podio nel 1980, unica edizione del Gran Premio d’Italia che si è disputata a Imola. In quella che è la sua gara di casa la Ferrari ha ottenuto 18 vittorie mentre è Lewis Hamilton ad avere il record di pole, ben 5 partenze dalla prima casella della griglia di partenza al pari di due leggende dell’automobilismo internazionale come Senna e Fangio.

Gran Premio d’Italia 2017: l’Albo d’Oro

Anno 1950 – Nino Farina (Alfa Romeo)
Anno 1951 – Alberto Ascari (Ferrari)
Anno 1952 – Alberto Ascari (Ferrari)
Anno 1953 – Juan Manuel Fangio (Maserati)
Anno 1954 – Juan Manuel Fangio (Mercedes-Benz)
Anno 1955 – Juan Manuel Fangio (Mercedes-Benz)
Anno 1956 – Stirling Moss (Maserati)
Anno 1957 – Stirling Moss (Vanwall)
Anno 1958 – Tony Brooks (Vanwall)
Anno 1959 – Stirling Moss (Cooper)
Anno 1960 – Phil Hill (Ferrari)
Anno 1961 – Phil Hill (Ferrari)
Anno 1962 – Graham Hill (BRM)
Anno 1963 – Jim Clark (Lotus)
Anno 1964 – John Surtees (Ferrari)
Anno 1965 – Jackie Stewart (BRM)
Anno 1966 – Ludovico Scarfiotti (Ferrari)
Anno 1967 – John Surtees (Honda)
Anno 1968 – Denny Hulme (McLaren)
Anno 1969 – Jackie Stewart (Matra)
Anno 1970 – Clay Regazzoni (Ferrari)
Anno 1971 – Peter Gethin (BRM)
Anno 1972 – Emerson Fittipaldi (Lotus)
Anno 1973 – Ronnie Peterson (Lotus)
Anno 1974 – Ronnie Peterson (Lotus)
Anno 1975 – Clay Regazzoni (Ferrari)
Anno 1976 – Ronnie Peterson (March)
Anno 1977 – Mario Andretti (Lotus)
Anno 1978 – Niki Lauda (Brabham)
Anno 1979 – Jody Scheckter (Ferrari)
Anno 1980 – Nelson Piquet (Brabham)
Anno 1981 – Alain Prost (Renault)
Anno 1982 – René Arnoux (Renault)
Anno 1983 – Nelson Piquet (Brabham)
Anno 1984 – Niki Lauda (McLaren)
Anno 1985 – Alain Prost (McLaren)
Anno 1986 – Nelson Piquet (Williams)
Anno 1987 – Nelson Piquet (Williams)
Anno 1988 – Gerhard Berger (Ferrari)
Anno 1989 – Alain Prost (McLaren)
Anno 1990 – Ayrton Senna (McLaren)
Anno 1991 – Nigel Mansell (Williams)
Anno 1992 – Ayrton Senna (McLaren)
Anno 1993 – Damon Hill (Williams)
Anno 1994 – Damon Hill (Williams)
Anno 1995 – Johnny Herbert (Benetton)
Anno 1996 – Michael Schumacher (Ferrari)
Anno 1997 – David Coulthard (McLaren)
Anno 1998 – Michael Schumacher (Ferrari)
Anno 1999 – Heinz-Harald Frentzen (Jordan)
Anno 2000 – Michael Schumacher (Ferrari)
Anno 2001 – Juan Pablo Montoya (Williams)
Anno 2002 – Rubens Barrichello (Ferrari)
Anno 2003 – Michael Schumacher (Ferrari)
Anno 2004 – Rubens Barrichello (Ferrari)
Anno 2005 – Juan Pablo Montoya (McLaren)
Anno 2006 – Michael Schumacher (Ferrari)
Anno 2007 – Fernando Alonso (McLaren)
Anno 2008 – Sebastian Vettel (Toro Rosso)
Anno 2009 – Rubens Barrichello (Brawn)
Anno 2010 – Fernando Alonso (Ferrari)
Anno 2011 – Sebastian Vettel (Red Bull)
Anno 2012 – Lewis Hamilton (McLaren)
Anno 2013 – Sebastian Vettel (Red Bull)
Anno 2014 – Lewis Hamilton (Mercedes)
Anno 2015 – Lewis Hamilton (Mercedes)
Anno 2016 – Nico Rosberg (Mercedes)