Formula 1, GP Cina 2015: l'ordine d'arrivo 12 Aprile 2015 Eleonora Ottonello Si è conclusa anche la terza prova del Mondiale di Formula 1. Dopo la vittoria della Ferrari a Sepang, che ha riportato alto l’interesse dei tifosi del Cavallino Rampante, a Shanghai la Mercedes ha ristabilito le gerarchie. Nel Gran Premio della Cina è stato Lewis Hamilton a vincere la corsa, precedendo il suo compagno di squadra, Nico Rosberg. Sul gradino più basso del podio troviamo la Ferrari di Sebastian Vettel, seguito da Kimi Raikkonen, autore di una consistente gara. Con la Sauber, che ormai ci ha abituato a trovarsi costantemente nella top ten con Nasr ed Ericsson rispettivamente in ottava e decima posizione, esattamente come era stato preventivato, quella di Shanghai si è dimostrata una gara dura per le McLaren Honda di Fernando Alonso e Jenson Button che però, sono riuscite a vedere la bandiera a scacchi, chiudendo rispettivamente in 12esima e 14esima posizione, dopo la penalizzazione inflitta all’inglese.1. Lewis Hamilton (Mercedes) 2. Nico Rosberg (Mercedes) 3. Sebastian Vettel (Ferrari) 4. Kimi Raikkonen (Ferrari) 5. Felipe Massa (Williams-Mercedes) 6. Valtteri Bottas (Williams-Mercedes) 7. Romain Grosjean (Lotus-Mercedes) 8. Felipe Nasr (Sauber-Ferrari) 9. Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) 10. Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) 11. Sergio Perez (Force India-Mercedes) 12. Fernando Alonso (McLaren-Honda) 13. Carlos Sainz JR (Toro Rosso-Renault) 14. Jenson Button (McLaren-Honda) 15. Will Stevens (Manor-Ferrari) 16. Roberto Merhi (Manor-Ferrari) Ritirati: Max Verstappen (Toro Rosso-Renault), Pastor Maldonado (Lotus-Mercedes), Daniil Kvyat (Red Bull-Renault), Nico Hulkenberg (Force India-Mercedes)Eleonora Ottonello @lapisinha Tags: 2015, GP Cina, Lewis Hamilton, Mercedes AMG Petronas, Shanghai