Formula 1 | Gp Canada 2018, Anteprima: Orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo
Gp Canada 2018, round 7 – Dopo un weekend di relax, il Mondiale di Formula 1 riprende il suo percorso, lasciando momentaneamente l’Europa per sbarcare in America del Nord e precisamente in Canada, dove nel fine settimana si terrà il Gp Canada, 7° appuntamento di questa intensa stagione 2018 che fin dalla prima gara ci ha regalato sorprese, emozioni, colpi di scena e qualche novità.
Sono passati appena 11 giorni dal Gp Monaco e la splendida vittoria di Daniel Ricciardo con la Red Bull, davanti a Sebastian Vettel con la Ferrari e Lewis Hamilton con la Mercedes. Un risultato quello di Ricciardo ottenuto senza non poche difficoltà nel corso della gara, che gli ha permesso di riscattare il deludente risultato ottenuto nel 2016, ottenere la sua prima vittoria in carriera a Montecarlo e la seconda vittoria stagionale e la terza posizione in classifica piloti con 72 punti, dietro a Lewis Hamilton con 110 e Sebastian Vettel con 96 punti. Per quanto riguarda la classifica costruttori, troviamo in prima posizione la Mercedes con 178 punti, seguita da Ferrari con 156 e Red Bull con 107 punti.
Ora, l’attenzione di tutti è sulla prossima tappa in Canada, dove assisteremo ad una nuova sfida tra i principali protagonisti: il pilota favorito su questo tracciato è Lewis Hamilton, dove nelle scorse edizioni ha mostrato di essere a suo agio, conquistando vittorie e con la Pole Position ottenuta lo scorso anno, eguagliò il record di Ayrton Senna. Sicuramente è stato aiutato anche da una Mercedes spesso in ottima forma e a suo agio, ma quest’anno dovrà vedersela anche dalla Ferrari, con una vettura che al di là dei problemi che ha avuto nelle ultime gare, che le hanno impedito di portare a casa punti e risultati più soddisfacenti, si è dimostrata in ottima forma, competitiva e con un buon potenziale. Sicuramente, qui potrà dire la sua, così come i piloti Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, entrambi alla ricerca di riscattare le gare non andate benissimo e recuperare terreno nei confronti di Hamilton e la Mercedes e soprattutto cercare di non farsi raggiungere dalla Red Bull.
Dopo la bellissima impresa di Montecarlo, vedremo se anche la Red Bull potrà mostrare una buona competitività, velocità e una sorpresa anche se per Ricciardo sembrerà essere già in salita la gara prevista per Domenica, dovendo scontare la penalità di 10 posizioni sulla griglia di partenza, dopo la sostituzione del MGU-K sulla sua Power Unit. Dopo quanto visto in queste prime gare, è comunque da tenere d’occhio, così come il compagno di squadra Max Verstappen. Il Gp Canada rappresenta la gara di casa di Lance Stroll, pilota della Williams, che quest’anno sembra in difficoltà, vedremo se l’atmosfera di casa, il pubblico locale potrà aiutare il giovane pilota ad ottenere un buon risultato per sé e la squadra.
Questo tracciato storicamente, è sempre stato caratterizzato da colpi di scena, sorprese con un’alta probabilità di vedere la Safety Car in pista, che potrebbe stravolgere le strategie. Non ci resta che assistere all’intero evento.
Gilles Villeneuve Circuit – La Formula 1 torna in Canada ed a Montréal, dove disputerà la 51° edizione del Gp Canada. La primissima gara si disputò nel 1978 trionfata da un pilota canadese, un certo Gilles Villeneuve. Le prime edizioni si sono svolte nei circuiti di Mosport Park e Mont-Tremblant, per poi spostarsi un paio d’anni dopo a Montréal, dove tuttora si corre e dove si correrà nel weekend.
In seguito alla tragica scomparsa di Gilles Villeneuve, qualche anno dopo il circuito è stato intitolato all’indimenticabile pilota che grazie alle sue imprese ha conquistato molti appassionati di quegli anni e degli anni successivi fino ai giorni nostri. Il circuito è stato realizzato nel Parc Jean-Drapeau sull’Isola di Notre-Dame in occasione dei Giochi Olimpici del 1976, sull’estuario del fiume San Lorenzo.
Il tracciato si snoda lungo il perimetro dell’Isola di Notre-Dame ed è semi-cittadino perciò le vie di fuga sono pressoché assenti. È lungo 4,361 Km costituito da 14 curve e saranno 70 i giri da compiere in senso orario, per una distanza totale di 305,27 Km.
Un tracciato dotato di tutte le infrastrutture necessarie, che molti piloti e scuderie apprezzano per le sue caratteristiche. Un susseguirsi di curve lenti e veloci, rettilinei rapidissimi che mettono a dura prova la meccanica delle monoposto e frenate brusche. Si tratta di un tracciato piuttosto impegnativo per l’impianto frenante e la trazione.
Qui come per Montecarlo, l’abilità del pilota la fa da padrone, data la presenza di muretti molto vicini al tracciato ed in più punti vedremo i piloti “fare il pelo” ai muretti nel tentativo di cercare il tempo. Tra i muretti presenti, il più famoso e caratteristico è il Muro dei Campioni, posto subito dopo la variante finale per cui occorre fare attenzione, anche se di recente sono stati fatti dei lavori per migliorare la sicurezza.
Pirelli – Al Gp Canada tutto può succedere, su un tracciato particolarmente difficile ed incorniciata dall’incognita meteo. Pirelli ha deciso di riproporre qui le stesse mescole viste a Montecarlo, ovvero P Zero Red Supersoft, P Zero Purple Ultrasoft e P Zero Pink Hypersoft.
Nonostante il debutto in Campionato delle Hypersoft visto al Gp Monaco e date le caratteristiche atipiche del tracciato monegasco, a Montréal potremmo vedere realmente il loro comportamento in pista, caratterizzata da curve diverse e velocità più elevate.
Un circuito, il cui asfalto è liscio e date le caratteristiche è molto esigente, comporta accelerazioni longitudinali e per affrontarlo è richiesta un’ottima trazione e impianto frenante. Il rischio di surriscaldare i freni è alto, e questo può influire sulla prestazione delle gomme e quindi della vettura. Potremmo assistere ad una strategia su più soste grazie alle mescole portate.
Previsioni meteo – Non è facile fare una previsione precisa per il Gp Canada, che storicamente è spesso stato affrontato con il punto di domanda, anche per quanto riguardano le strategie in gara.
Per quest’edizione, le previsioni meteo danno cielo nuvoloso per le Prove Libere 1 e nubi sparse per la seconda sessione di Prove Libere di Venerdì, e temperature piuttosto basse (tra i 16.1° e 20.1°C) che riscontreremo nel prosieguo del weekend, quindi anche Sabato in occasione delle Prove Libere 3 (19.6°C) e Qualifiche (22.5°C) e Domenica (22.2°C). Le Qualifiche si disputeranno con il cielo coperto da qualche nuvola, ma senza rischio di pioggia. In occasione della Gara, invece il cielo sarà più sereno quindi con pista asciutta.
Orari del weekend – Tutto è pronto per la 51° edizione del Gp Canada, settima prova del Campionato del Mondo di Formula 1 2018, che potremmo assistere grazie a Sky Sport F1 HD che trasmetterà l’evento in diretta ed esclusiva, fin dalle prove libere del venerdì mentre per chi non ha la possibilità di seguire in diretta, ci penserà TV8 a trasmettere in differita solo Qualifiche e Gara. Torna anche il Live di F1world.it che vi accompagnerà giro per giro in questa nuova sfida della stagione.
Considerando il fuso orario (6 ore di differenza), le Prove Libere 1, 2 e 3 saranno trasmesse in diretta in Italia nel pomeriggio e prima serata, mentre le Qualifiche e Gara all’ora di cena, per chi non può seguire tramite Sky, non dovete temere di aspettare chissà quante ore per vedere le Qualifiche e Gara in differita su TV8 visto che l’inizio della messa in onda di entrambe è previsto per le 21.30 (per quanto riguarda il Gran Premio, sarà trasmesso solo un’ora e 20 minuti dopo la partenza).
Vediamo qui in dettaglio gli orari italiani per seguire il Gp Canada 2018:
Venerdì 08 Giugno 2018
ore 16.00 – 17.30: Prove Libere 1 (diretta Sky Sport F1 – no differita su TV8);
ore 20.00 – 21.30: Prove Libere 2 (diretta Sky Sport F1 – no differita su TV8)
Sabato 09 Giugno 2018
ore 17.00 – 18.30: Prove Libere 3 (diretta Sky Sport F1 – no differita su TV8);
dalle ore 20.00: Gp Canada 2018, Qualifiche (diretta Sky Sport F1 – differita TV8: ore 20.00 Studio Formula 1; 21.30 Qualifiche)
Domenica 10 Giugno 2018
dalle ore 20.10: Gp Canada 2018, Gara (diretta Sky Sport F1 – differita TV8: ore 20.00 Studio Formula 1; 21.30 Gara)