Formula 1 | GP Brasile 2017: programma, orari TV Sky, Rai e streaming video

orari gp brasile formula 1

Con Mercedes e Lewis Hamilton ormai campioni del mondo, la battaglia si sposta sul secondo gradino della classifica piloti. Il pilota finlandese della Mercedes riuscirà a sopravanzare Sebastian Vettel, regalando così alla casa di Stoccarda la doppietta anche nel mondiale piloti ? Ma spostiamoci sul tracciato storico di Interlagos con un virtuale della pista e con tutti gli orari per seguire la gara in televisione.

Il tracciato dove si svolge il GP Brasile è situato in una conca naturale tra due laghi artificiali. Con i suoi 4.309 chilometri da percorrere in senso antiorario e gli 875 metri sul livello del mare, fanno di questo circuito il più corto del mondiale.
La sua disposizione ad anfiteatro tra due laghi rende Interlagos un circuito unico sia per la guida che per il panorama. Il giro di pista più breve di tutto il calendario di Formula 1 si districa tra la S di Senna in discesa e la salita che porta dalla Juncao alla linea del traguardo.

f1_brazil

Ma non per questo è uno dei meno impegnativi: curve veloci, tornanti e cambi di pendenza nel settore iniziale e finale. Il tracciato poi presenta una sezione centrale molto tecnica.
Poi le variabili condizioni meteo promettono di aggiungere ulteriore intensità a questo penultimo appuntamento del mondiale.

Orari – Il week-end avrà inizio venerdì 10 novembre 2017 con le prime due sessioni di prove libere, dalle 13:00 fino alle 14:30 e dalle 17:00 fino alle 18:30. Sabato 11 novembre 2017 alle ore 14 ci sarà la terza sessione di prove libere, mentre le qualifiche inizieranno alle ore 17.
La gara inizierà alle ore 17 e sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD

A seguire i dati del circuito con gli orari TV per vedere il gran premio del Brasile.
Gli eventi saranno trasmessi in diretta esclusiva sul canale 207 di SKY Sport F1 mentre la RAI si occuperà delle differite.

Venerdi 10 Novembre 2017

ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta Esclusiva
Prove Libere 1 – Dalle ore 13:00 alle 14:30 – Diretta su Sky SportF1 HD
Prove Libere 2 – Dalle ore 17:00 alle 18:30 – Diretta su Sky SportF1 HD

ORARI RAI – Differita
Prove Libere 1 – Dalle ore 18:30 – Differita su RAI Sport
Prove Libere 2 – Dalle ore 23:30 – Differita su RAI Sport
—————————————————————————–

Sabato 11 Novembre 2017

ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta Esclusiva
Prove Libere 3 – Dalle ore 14:00 alle 15:00 – Diretta su Sky SportF1 HD
Qualifiche – Dalle ore 17:00 alle 18:00 – Diretta su Sky SportF1 HD

ORARI RAI – Differita
Prove Libere 3 – Dalle ore 18:00 – Differita su RAI Sport
Qualifiche – 
Dalle ore 23:00  – Differita RAI 2
—————————————————————————–

Domenica 12 Novembre 2017

ORARI SKY SPORT F1 HD – Diretta Esclusiva
Gara – Dalle ore 17:00 – Diretta su Sky SportF1 HD  e LIVE su F1world (CLICCA QUI)

ORARI RAI – Differita
Gara
– Dalle ore 22:00 – Differita RAI 2

Qualche informazione in più per seguire il Gran Premio del Brasile di Formula 1:
La gara potrà essere seguita in esclusiva, solamente su Sky-Sport-F1-HD, la Rai, invece trasmetterà l’evento solo in differita. Sul satellite l’appuntamento sarà sul canale dedicato Sky-Sport-F1-HD.
Per quanto riguarda gli appuntamenti in chiaro, i canale di riferimento saranno Rai Due per la gara e qualifiche e Rai Sport per le libere in differita e i vari approfondimenti.
Entrambe le emittenti garantiranno la possibilità di seguire il Gran Premio in streaming video. In particolare, per gli abbonati Sky-Sport-F1-HD c’è la possibilità di sfruttare il servizio SKY GO, mentre per lo streaming gratuito si potrà seguire la gara attraverso il sito Internet ufficiale della Rai, che però logicamente trasmetterà la differita.

Le classifiche:
Guarda le classifiche di formula 1 2017

Mappa del tracciato:
Tracciato Brasile F1

Circuito: Autódromo José Carlos Pace
Giri: 71
Lunghezza giro: 4,309 km
Prima gara disputata: 1973

Vincitori delle passate edizioni:
2016 L. Hamilton (Mercedes)
2015 N. Rosberg (Mercedes)
2014 N. Rosberg (Mercedes)
2013 S.Vettel (Red Bull)
2012 J.Button (McLaren)
2011 M. Webber (Red Bull)
2010 S. Vettel (Red Bull)
2009 M. Webber (Red Bull)
2008 F. Massa (Ferrari)
2007 K. Raikkonen (Ferrari)
2006 F. Massa (Ferrari)
2005 J. Montoya (McLaren)
2004 J. Montoya (Williams)
2003 G. Fisichella (Jordan)
2002 M. Schumacher (Ferrari)
2001 D. Coulthard (McLaren)
2000 M. Schumacher (Ferrari)
1999 M. Hakkinen (Mclaren)
1998 M. Hakkinen (Mclaren)
1997 J. Villeneuve (Williams)
1996 D. Hill (Williams)
1995 M. Schumacher (Benetton)
1994 M. Schumacher (Benetton)
1993 A. Senna (McLaren)
1992 N. Mansell (Williams)
1991 A. Senna (McLaren)
1990 A. Prost (Ferrari)
1989 N. Mansell (Ferrari)
1988 A. Prost (McLaren)