Formula 1 | GP Belgio 2017, FP1: Raikkonen 1° ma Hamilton sorprende con le Soft

© Scuderia Ferrari press area

Kimi Raikkonen, il re di SPA come lo hanno battezzato i tifosi Ferrari, chiude le FP1 del GP Belgio in testa, ma Hamilton si dimostra più veloce con due mescole di svantaggio. Il finlandese ha infatti segnato il tempo in un momento diverso della sessione rispetto al pilota Mercedes, e le gomme da lui utilizzate sono le UltraSoft.

Iniziano a rilento le prove libere 1 del GP Belgio tra mille difficoltà per team e piloti a ingranare dopo la pausa estiva. Bloccaggi, avarie, problemi diffusi e una moderata attività in pista hanno caratterizzato la sessione, interrotta nelle fasi iniziali a causa del botto di Felipe Massa in curva 7. Prove terminate per il brasiliano, che ha perso la vettura sui cordoli, centrando il muro e danneggiando notevolmente la sua Williams.

Anche Valtteri Bottas è stato protagonista di un incidente. Crash anomalo anche per il finlandese in curva 13, riuscito tuttavia a ripartire dopo un errore di valutazione a causa del traffico. La Mercedes si è ad ogni modo manifestata competitiva da subito, battendo di quasi 3 secondi pieni la pole position ottenuta lo scorso anno da Nico Rosberg in 1’48” basso. Si inizia quindi a intravedere la superiorità delle Frecce d’Argento su gomme Soft: Lewis Hamilton su Soft fa segnare un 1’45”555, mentre l’autore della migliore prestazione è Kimi Raikkonen.

Il finlandese ha realizzato il proprio giro cronometrato negli ultimi minuti delle FP1 su gomme UltraSoft, così come il compagno di squadra Vettel in terza posizione. Subito dietro si trovano i due piloti Red Bull, sempre su mescola a banda viola, con Verstappen che precede Ricciardo di un decimo. Valtteri Bottas non si è migliorato dopo aver toccato le barriere ed è 6° su gomma Soft. Ottima prestazione per Carlos Sainz davanti a Ocon e Kvyat. Chiude la top 10 Stoffel Vandoorne che, come Hamilton, ha testato il sistema Halo.

Sessione travagliata invece per Fernando Alonso, 13°, che in un’ora e mezza ha lamentato problemi di potenza, all’impianto frenante ma soprattutto al DRS. Sulla McLaren dello spagnolo è stata montata la spec 3.5 Honda, mentre il compagno di squadra presenta la versione aggiornata. Undicesima e dodicesima le due Renault, con Palmer davanti, mentre Sergio Perez si trova in 14ma posizione dopo aver riscontrato un problema al cambio. Le ultime posizioni della tabella dei tempi vedono Stroll 15°, Magnussen, Grosjean, Ericsson, Wehrlein e Massa privo di giro cronometrato.

Ecco i tempi e le mescole delle FP1 del GP Belgio: