Formula 1 | Gp Belgio 2017, Anteprima: gli orari del weekend, il circuito, le previsioni meteo

© Mercedes F1 press area

Gp Belgio 2017, round 12 Dopo una lunga pausa di 4 settimane, piloti, Scuderie, addetti ai lavori e tutta la Formula 1 è pronta a ripartire e nel fine settimane si riaccenderanno i motori dei bolidi per uno degli appuntamenti forse più attesi del calendario, ovvero il Gp Belgio sullo storico e circuito di Spa-Francorchamps.

Dico uno dei più attesi del calendario, dai piloti, dai tifosi per le caratteristiche uniche, il fascino, l’adrenalina, spettacolarità di questo circuito che sorge sulle Ardenne. Ed è qui che riparte il Campionato del Mondo di Formula 1 2017, dopo la pausa estiva, ed è qui che si riaccenderanno i motori, ma anche le sfide in pista. Tra le sfide più attese, sono quelle tra Vettel e Hamilton, tra Mercedes e Ferrari, con Sebastian che rimane leader della classifica generale davanti a Lewis con 14 lunghezze. Il pilota tedesco, dopo la splendida vittoria in Ungheria, tenterà di ottenere un’altra vittoria e cercare di allungare in classifica ed assicurarsi sempre di più la possibilità di lottare per il titolo, ovviamente dovrà cercare di stare attento a Lewis, il pilota della Mercedes che dopo il 4° posto ottenuto all’ultima gara, vorrà sicuramente provare a dire la sua e cercare a sua volta di vincere, sperando di raggiungere o comunque scavalcare Seb. Entrambi i rivali, potranno contare sull’ottima forma delle loro vetture, e sperare di non incappare in sfortune, imprevisti vari, come abbiamo spesso visto in questa stagione.

Dietro ai due, troviamo i due finlandesi, Valterri Bottas e Kimi Raikkonen, reduci da un ottimo Gp Ungheria, con la conquista del podio, saranno sicuramente pronti per la nuova sfida, cercando di fare un’ottima gara. In Belgio, vorranno sicuramente essere protagonisti, dando una mano ai loro rispettivi compagni di squadra. Il finlandese della Mercedes, in questa stagione sta dimostrando di essere in ottima forma, mentre Kimi in questa stagione è spesso incappato in gare sfortunate, ma in ogni caso si sta rivelando un buon compagno di squadra per Sebastian. A Spa-Francorchamps, inoltre si è sempre trovato a suo agio, quindi se la sua vettura glielo permetterà sarà sicuramente da tenere d’occhio.

Occhio però anche alla Red Bull, con Daniel Ricciardo e Max Verstappen. La monoposto della Scuderia austriaca in qualche occasione ha dimostrato di esserci e potrebbe rivelarsi il terzo incomodo nella sfida per la vittoria in gara, anche se per le caratteristiche del tracciato, la vettura potrebbe soffrire di velocità. Per Verstappen Jr. il Gp Belgio, è considerata la gara di casa, avendo la nazionalità belga oltre a quella olandese (Max è nato ad Hasselt ed cresciuto a Bree, entrambe sono delle piccole città situate nella provincia fiamminga del Limburgo belga), ed in ogni caso saranno previsti tifosi sia dal Belgio sia dalla vicina Olanda. Di fronte al suo pubblico Max, cercherà di fare un’ottima gara ed ottenere un ottimo risultato.

Il Gp Belgio, sarà la gara di casa anche per un altro pilota locale, ovvero Stoffel Vandoorne, il giovanissimo pilota della McLaren, al suo esordio in Formula 1 in questa stagione. Reduce da un buon risultato al Gp Ungheria, finendo nella top ten al traguardo, cercherà in questo weekend di ottenere un altro buon risultato, sperando che la sua McLaren possa permetterglielo. Anche il compagno di squadra, Fernando Alonso, spera di poter ripetere il risultato dell’Hungaroring.

Circuit de Spa-Francorchamps – Anche quest’anno, il Gp Belgio andrà in scena sul circuito di Spa-Francorchamps, sito nella località di Francorchamps, a ridosso delle Ardenne in Belgio. Lo storico tracciato fu costruito nei primi anni ’20, dall’unione della strade che collegavano i paesi di Stavelot, Francorchamps e Malmedy. Originariamente era lungo 14,9 kilometri, e per le emozioni, l’adrenalina che trasmetteva divenne subito famoso come uno dei circuiti più spettacolari del mondo.

La prima corsa automobilistica si disputò nel 1924. Nel corso degli anni subì varie modifiche per tentare di rallentare le vetture. Ospitò la Formula 1 fino al 1970, quando Chris Amon, segnò il giro record ad una velocità media di circa 245 km/h.

Nel 1979, la pista subì nuovamente dei lavori, durante i quali fu realizzato il tracciato attuale, lungo circa 7 kilometri. La Formula 1 tornò a Spa nel 1983, ritrovando lo stesso fascino malgrado le modifiche effettuate. Una delle modifiche fatte, furono state alla chicane ‘Bus Stop’, mentre l’Eau Rouge rimase intatta. Spa è considerato il circuito più lungo del calendario, e anche uno dei più tecnici e spesso l’appuntamento è caratterizzato dalla pioggia, talvolta intensa in un tratto e asciutta in un’altra parte. Per le sue caratteristiche, il layout, il fascino, l’adrenalina è uno dei più amati dagli appassionati del motorsport e dai piloti. È composto da 19 curve, di cui 9 a destra e 10 a sinistra. Lo si percorre in senso orario.

Il tracciato si Spa, come detto poco fa, è il circuito più lungo del campionato, e quindi molto impegnativo dal punto di vista del motore, con sezioni in cui si richiede il gas spalancato per buona parte del tempo. I piloti dovranno effettuare, circa 55 cambi di marcia al giro, quindi 2.420 in gara, con una media oraria di circa 227 km/h.

Zona DRS La Federazione ha individuato due punti per il detection point, e quindi dove poter utilizzare il dispositivo dell’ala mobile (DRS). La prima, tra la curva 19 e la curva 1 (con detection point poco prima della curva 18), la seconda, tra la curva 4 e la curva 5 (con detection point poco prima della curva 2).

Pirelli Al Gp Belgio per la prima volta, Pirelli porterà le mescole più morbide della gamma 2017, ovvero le P Zero Purple Ultrasoft, P Zero Red Supersoft e P Zero Yellow Soft. Le tre mescole sono state scelte per la sesta volta in questo Campionato. Inoltre, qui il meteo è spesso imprevedibile, perciò sarà probabile che vengano usate anche le Intermedie e le Full Wet.

Meteo Non è mai semplice fare una previsione meteorologica precisa per il Gp Belgio; storicamente è sempre stata caratterizzata dall’imprevedibilità, e diventa pressoché una lotteria per le Scuderie e i piloti, gli ingegneri cercare di azzeccare la giusta strategia in previsione della gara.

Intanto, per il weekend che ci aspetta ad assistere, le previsioni meteo non sono delle migliori e anche quest’anno ci sarà un’alta probabilità di avere la pista bagnata. Per tutte e tre le giornate infatti, il cielo sarà pressoché nuvoloso soleggiato e con temperature basse (tra i 16°C e i 19°C). In occasione delle qualifiche e della gara, c’è una buona probabilità di avere la pioggia.

Programma del weekend Nel fine settimana, torna la Formula 1 dopo diverse settimane di pausa, e quindi il Gp Belgio, 12° prova del Mondiale 2017. Sarà Sky Sport F1 a trasmettere in diretta ed esclusiva l’intero appuntamento, mentre la Rai trasmetterà in differita.

Qui di seguito nel dettaglio gli orari italiani del Gp Belgio 2017:

Venerdì 25 Agosto 2017
ore 10:00 – 11:30: prove libere 1 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle ore 15:30 Raisport)
ore 14:00 – 15:30: prove libere 2 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle ore 18:30 Raisport)

Sabato 26 Agosto 2017
ore 11:00 – 12:00: prove libere 3 (diretta Sky Sport F1 HD; differita ore 15:00 Raisport)
dalle ore 14:00: Qualifiche, Gp Belgio 2017 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle ore 18:00 Rai 2)

Domenica 27 Agosto 2017
dalle ore 14:00: Gara, Gp Belgio 2017 (diretta Sky Sport F1 HD; differita dalle ore 21:00 Rai 2)