Gran Premio Austria Pirelli Press Area Formula 1 | GP Austria 2016, Pirelli: la strategia a due soste sarà la migliore 3 Luglio 2016 Pirelli Press Area Credits: Pirelli Press Area Il pilota della Mercedes Lewis Hamilton ha conquistato la pole position in Austria utilizzando i pneumatici Pirelli P Zero Purple ultrasoft. Sulla pista che si andava asciugando nella Q3 – sessione iniziata con le intermedie – la pole position si è giocata sui tempi degli ultimissimi run. Le temperature della pista erano già elevate nelle FP3, dove hanno toccato i 48°C. Nella prima parte delle qualifiche hanno superato i 50°C: le temperature più alte registrate in tutto il weekend. Le condizioni meteo restano incerte anche per domani, con l’accento più sulla trazione che sulle forze laterali per quanto riguarda i pneumatici. La strategia più probabile per la gara di domani è quella su due soste, con circa 0.4 secondi di differenza tra mescole supersoft e ultrasoft. Questo gap relativamente piccolo è dovuto al giro corto ed apre a diverse opzioni in termini di strategia. Tutti i piloti hanno usato le ultrasoft nella Q1, interrotta dal brutto incidente alla Toro Rosso di Daniil Kvyat. Nella Q2 i piloti Ferrari e Red Bull hanno segnato i loro tempi migliori sulle supersoft, il che dovrebbe permettere loro di fare un primo stint più lungo rispetto a chi inizierà la gara sulle ultrasoft. La pioggia caduta durante la Q3 ha fatto sì che la maggior parte della sessione si svolgesse sulle intermedie prima di passare alle ultrasoft. La griglia di domani sarà pesantemente influenzata dalle penalità, grazie alle quali il pilota della McLaren Jenson Button partirà terzo. Paul Hembery, direttore motorsport Pirelli: “L’Austria finora ha dimostrato di essere imprevedibile e i tempi sul giro – prima della pioggia caduta nella Q3 – sono stati di oltre 2 secondi inferiori a quelli delle prove e delle qualifiche 2015. Sia per il meteo sia per l’azione in pista, possiamo quindi aspettarci lo stesso domani. Prevediamo due soste e degli stint piuttosto brevi sulle ultrasoft, che ovviamente offriranno prestazioni migliori ma meno durata. In qualifica abbiamo già visto in atto un’interessante strategia pneumatici, con Ferrari e Red Bull che hanno usato le supersoft nella Q2, e avranno quindi l’opportunità di fare un primo stint più lungo. Ha pagato, alla fine, l’esser riusciti a trovare la finestra giusta per far lavorare al meglio i pneumatici slick su una pista che si stava asciugando”. Come si sono comportati oggi i pneumatici: Soft: usati solo in FP3. Non visti in qualifica ma saranno un elemento chiave in gara. Supersoft: parte essenziale della strategia, con Ferrari e Red Bull che li hanno usati in Q2 e quindi partiranno con questa mescola più durevole. Ultrasoft: la scelta più popolare in Q1 e poi usati negli ultimi giri in Q3 sulla pista che si andava asciugando. Strategia di gara: per via della differenza dei dati disponibili tra venerdì e oggi, ci sono diverse opportunità ed è difficile prevedere la migliore strategia per domani. I piloti con due set di soft disponibili sulla carta hanno un grande vantaggio. La strategia su due soste sembra quella vincente. Usando i dati di sabato, queste sono le due strategie ottimali: partenza sulle supersoft, poi soft al giro 16 e ancora soft al giro 44. Leggermente più lenta la seconda: partenza sulle ultrasoft, soft entro il giro 10 e poi di nuovo soft entro il giro 40. PROVE LIBERE 3 – I PRIMI TRE TEMPI Vettel 1m07.098s Ultrasoft New Raikkonen 1m07.234s Ultrasoft New Hamilton 1m07.308s Ultrasoft Used QUALIFICHE TOP 10 Hamilton 1m07.922s Ultrasoft New Rosberg 1m08.465s Ultrasoft New Hulkenberg 1m09.285s Ultrasoft New Vettel 1m09.781s Ultrasoft New Button 1m09.900s Ultrasoft New Raikkonen 1m09.901s Ultrasoft New Ricciardo 1m09.980s Ultrasoft New Bottas 1m10.440s Ultrasoft New Verstappen 1m11.153s Ultrasoft New Massa 1m11.977s Ultrasoft New MAGGIOR NUMERO DI GIRI FINORA Soft Magnussen 30 giri Supersoft Palmer 26 Ultrasoft Grosjean 23 Ultrasoft Rosberg 23 Ultrasoft Sainz J 23 Intermediate Perez 15 MIGLIOR TEMPO PER MESCOLA FINORA Intermediate Perez 1m15.902s Soft Hamilton 1m09.145s Supersoft Vettel 1m06.602s Ultrasoft Hamilton 1m06.228s La scelta delle mescole finora: Purple Red Yellow White Orange Australia Supersoft Soft Medium Bahrein Supersoft Soft Medium Cina Supersoft Soft Medium Russia Supersoft Soft Medium Spagna Soft Medium Hard Montecarlo Ultrasoft Supersoft Soft Canada Ultrasoft Supersoft Soft Azerbaijan Supersoft Soft Medium Austria Ultrasoft Supersoft Soft G. Bretagna Soft Medium Hard Ungheria Supersoft Soft Medium Germania Supersoft Soft Medium Belgio Supersoft Soft Medium Italia Singapore Ultrasoft Supersoft Soft Malesia Soft Medium Hard Giappone Soft Medium Hard Tags: 2016, GP Austria, Pirelli Press Area Continue Reading Previous Formula 1 | GP Austria 2016, Kimi Raikkonen: «Sono un po’ deluso, potevo fare meglio»Next FORMULA 1 LIVE – GP Austria 2016: la gara in diretta streaming