Formula 1 | FIA, modifica la procedura di schieramento dei piloti sulla griglia di partenza

formula 1 fia procedura schieramento piloti

© formula1.com

Nella giornata di ieri a Manila, la capitale delle Filippine, si è riunito il Consiglio Mondiale della FIA, dove sono state discusse le norme in previsione della stagione di Formula 1 2019 e trovare idee da lanciare per migliorare e favorire i sorpassi in gara. Oltre a questo, è stato deciso di cambiare la procedura di partenza che andrà in vigore già domenica con il Gp Canada.

Una mossa richiesta dalla nuova proprietà della Formula 1, ovvero la Liberty Media ed in questi giorni approvata e promossa dalla FIA. In questa nuova procedura, è stato deciso che i piloti e le Scuderie dovranno essere sulla griglia di partenza 10 minuti prima che avvenisse la cerimonia con l’inno nazionale del Paese ospitante, in modo tale di dare maggior visibilità e possibilità alle televisioni di intervistare i protagonisti sulla linea di partenza.

Finora, fino allo scorso Gp Monaco, la pit-lane veniva chiusa 20 minuti prima dell’inizio del giro di formazione, e i piloti si presentavano sulla griglia giusto in tempo per partecipare alla cerimonia dell’inno nazionale cheavveniva 14 minuti prima dello start. Quindi, ora già dal Gp Canada vedremo questa nuova procedura, con la corsia dei box che si chiuderà in anticipo per permettere, portare i piloti ad essere presenti in griglia di partenza e dare maggiore possibilità alla stampa di intervistare piloti, tecnici e vari protagonisti, di approfondire sull’aspetto tecnico delle vetture presenti sullo starting grid, prima del semaforo verde. Così facendo, Liberty Media immagina di dare maggior visibilità, coinvolgimento ai fan seduti sul divano di casa davanti alla televisione.

In questa riunione del Consiglio Mondiale, sono stati discusse e approvate le modifiche ai regolamenti tecnici 2019 per favorire i sorpassi. Sono state confermate le novità aerodinamiche all’ala anteriore, alle brack duct anteriore, alle bargeboard delle vetture e all’alettone posteriore.