Ferrari, Kimi Raikkonen: «Velocità e impianto frenante fondamentali in Canada»

formula-1-ferrari-kimi-raikkonen-anteprima-gp-canada-2015-001

Dopo il tormentato GP di Monaco, che ha visto la vittoria di Nico Rosberg per un errore di strategia che ha fatto retrocedere Lewis Hamilton dalla prima alla terza posizione, il campionato di Formula 1 arriva alla sua prima tappa nordamericana intervallando le europee. Kimi Raikkonen ricorda alcuni tratti salienti della pista canadese: «E’ vero che il circuito di Montreal è famoso perché si passa molto vicino ai muretti, ma paragonato a Monaco o Singapore possiamo comunque definirlo ampio. Ci sono due aspetti fondamentali da tenere in massima considerazione per affrontare al meglio questo tracciato, la velocità e l’affidabilità dell’impianto frenante», ha ricordato il pilota della Ferrari.

Quella del Canada è una pista molto amata dai piloti, una pista semi-permanente, un semi-cittadino composto da lunghi rettilinei spezzati da chicane e curve lente, un circuito esigente per i freni così come la trazione e il motore delle monoposto: «L’assetto ottimale è quello che permette di combinare questi due elementi al meglio in modo tale che il pilota possa sentirsi a proprio agio spingendo al massimo – ha continuato Iceman – Notoriamente Montreal è un circuito anche molto severo per i consumi di carburante: anche in questo campo rispetto allo scorso anno abbiamo fatto molti passi avanti, ma come sempre il verdetto finale spetta alla pista. In Canada l’ambiente è sempre particolarmente positivo, c’è un pubblico giovane e abbiamo tanti tifosi; ma i nostri fine settimana di gara sono scanditi sempre da ritmi molto pressanti e ci spostiamo prevalentemente dall’albergo alla pista. Non abbiamo tanto tempo libero per visitare le città in cui ci troviamo».

Ora tutta l’attesa è rivolta alla prima sessione di prove libere del Gran Premio del Canada, che si disputeranno alla ore 16.00 di venerdì 5 giugno.

Eleonora Ottonello
@lapisinha