Test Formula 1 Allison: «Provate tante combinazioni. Questa Ferrari è ottima» 30 Gennaio 2014 Redazione Allison ha dichiarato ai microfoni delle varie testate sportive che in Ferrari si sono provate molte soluzioni tecniche, specialmente per il musetto, per arrivare al prodotto finito che abbiamo visto, prima, nella presentazione e ,dopo, ai test: «Per quanto riguarda il muso abbiamo provato molte soluzioni di varie forme e dimensioni, come le altre parti della vettura e continueremo a sviluppare con attenzione qualunque particolare che ne avrà bisogno. Perché abbiamo scelto questa soluzione? Basta guardarsi intorno e vedere che nessuna vettura si può equiparare ad un’altra. Un esempio lampante è quello della Lotus che ha una soluzione molto più aspra e aggressiva da quella scelta dalla Mercedes. La FIA ha dato molta libertà alla creazione delle monoposto e noi abbiamo il compito di cogliere ogni più piccolo spiraglio. Non esiste una soluzione giusta o una sbagliata, sono solo cose che vengono dette da voi giornalisti per alimentare il gossip» Ha continuato parlando del motore, punto caldo di quest’anno e che certamente, come abbiamo già visto, daranno molte rogne agli ingegneri e ai meccanici delle varie scuderie. In più spiega le innovazioni in campo aerodinamico e telaistico: «Il motore è molto più complesso di quello dell’anno scorso. Questa vettura e stata costruita in modo ottimale visto che la squadra c’ha lavorato per quasi due anni. La parte intorno al motore è molto pulita e ordinata e con queste nuove regole che aggiungono complessità alla Formula 1, è molto utile. La nostra monoposto dal punto di vista meccanico è molto ordinata e l’obbiettivo e quello di farla restare tale. Per l’aerodinamicità stiamo facendo quello che abbiamo sempre fatto e cioè quello di aggiungere carico aerodinamico alla macchina, ridurre la resistenza del suolo e fare in modo che il carico che otterremo sarà sfruttato dai piloti. La filosofia di quest’anno è quella che ogni team debba usare la stessa quantità di carburante e quindi chi saprà dare più efficienza al motore avrà molte più chance di vincere il campionato. Allo stesso modo abbiamo lavorato con impegno e dedizione anche alla parte telaistica della vettura per rendere più rapido il raffreddamento del motore -ha concluso Allison- Potrete notare che il nostro sistema di raffreddamento è molto ben attrezzato e la nostra carrozzeria è di dimensioni ridotte». Continue ReadingPrevious Fernando Alonso: «Abbiamo un potenziale incredibile e dobbiamo sfruttarlo»Next Jerez 2014, day 3: Alonso, debutto sulla F14T. Miglior tempo per Magnussen