Allerta meteo in Texas: la FIA valuta l’uso dei giubbotti refrigeranti

FIA Texas

© Scuderia Ferrari Press Area

La FIA si prepara a emettere una nuova allerta per caldo estremo in Texas

In occasione del Gran Premio degli Stati Uniti, ad Austin, Texas, le temperature previste supereranno i 30 °C. In vista di questo quadro meteo, potrebbe essere reintrodotta la possibilità — o l’obbligo, in casi estremi — per i piloti di utilizzare i giubbotti refrigeranti.

Il giubbotto refrigerante è dotato di tubi interni attraverso i quali circola un fluido refrigerante, contribuendo a mantenere sotto controllo la temperatura corporea del pilota.
Quando la FIA dichiara un “rischio di calore” (heat hazard), scatta una modifica al regolamento: il peso minimo del veicolo viene aumentato di 5 kg per compensare il sistema di raffreddamento.

Scelta personale e lastre di compensazione

I piloti potranno scegliere se indossare o meno il giubbotto. Tuttavia, chi deciderà di non usarlo dovrà accettare una lastra extra per pareggiare il peso con chi lo utilizza.
Questa misura mira a evitare vantaggi ingiusti tra chi usa e chi non usa il sistema.

Resistenze e critiche dal paddock

Non tutti accolgono favorevolmente la reintroduzione del giubbotto. Alcuni piloti hanno espresso perplessità:
Lewis Hamilton ha dichiarato che non ritiene sensato imporre l’uso del dispositivo: «E’ una nostra decisione se usarlo o meno...non voglio che ci obblighino».
Max Verstappen ha definito come «ridicola» l’idea di obbligare l’uso del giubbotto.
Le critiche tecniche comprendono la scomodità dei tubi interni, la posizione della valvola di connessione, e la poca efficacia dopo i primi minuti.
Alcuni piloti temono che, in caso di guasto, il giubbotto possa diventare un isolante termico piuttosto che un aiuto.

Secondo i piani della FIA (a parte il Texas), a partire dalla stagione 2026 l’uso potrebbe diventare obbligatorio nei GP che prevedano condizioni di caldo estremo.
Questa prospettiva ha amplificato il dibattito sulla libertà del pilota di scegliere o meno lo strumento.