500 Miglia di Indianapolis Fernando Alonso McLaren

© McLaren Press Area

Fernando Alonso e la McLaren sono ad Indianapolis per la settimana di prove libere e qualifiche per la 500 Miglia di Indianapolis. Quattro giorni di prove libere sono iniziati ieri e dureranno fino a venerdì, prima della qualifica del weekend. Gara speciale per il pilota asturiano, che può ottenere la Triple Crown nel suo secondo assalto alla pista americana. Il warm up della 103esima edizione dell’iconica gara americana è iniziato appunto ieri, ma per Fernando Alonso è stato tutt’altro che ideale, perché un guasto elettrico gli ha fatto perdere tempo prezioso, permettendogli di completare soltanto 50 giri, perciò lo spagnolo concorda sul fatto che questa non è la migliore delle situazioni, ma spera che oggi nella seconda sessione di prove libere possa recuperare il tempo perduto.

Il team di Woking in ottica della gara resta comunque ambizioso, ma affronta tale sfida con realismo, sapendo che non sarà affatto semplice, infatti Zak Brown seppur crede che Fernando Alonso possa lottare per la vittoria, a riguardo ha dichiarato: “La sfida di Indianapolis in cui ci siamo imbarcati è importante. Nel 2017 abbiamo collaborato con Michael Andretti e il suo team, che era nel campo da molto tempo e aveva avuto molto successo, perciò è molto più difficile iniziare con una nuova squadra. La gara è in un certo senso, una lotteria”.

Come vi avevo già spiegato qui 500 miglia Indianapolis | Presentata la McLaren di Fernando Alonso la monoposto è gestita dalla McLaren, che ha esclusivamente affidato a Bob Fernley la progettazione e la preparazione per l’assalto dell’IndyCar, con Zak Brown a capo del progetto. Sembra che in casa McLaren si stia pensando ad una possibile incursione a tempo pieno nell’IndyCar, perciò a riguardo Zak Brown ha concluso dichiarando: “Abbiamo tutto il materiale, abbiamo preparato la monoposto in fabbrica e fare questo è un altro passo per partecipare all’IndyCar a lungo termine. Diciamo che questo è l’inizio di quel piano, ma ancora non abbiamo nulla di definitivo oltre la 500 Miglia di Indianapolis”.

Ecco il programma completo della 500 Miglia di Indianapolis:

Martedì 14 maggio:

  • 17: 00-19: 00 CEST Formazione per piloti veterani;
  • 19: 00-21: 00 CEST Programma di orientamento per principianti e test di aggiornamento per veterani;
  • 21: 00-00 CEST Prove libere 1 per tutti i partecipanti.

 

Mercoledì 15 maggio:

  • 17: 00-00: 00 CEST Prove libere 2.

 

Giovedì 16 maggio:

  • 17: 00-00: 00 CEST Prove libere 3.

 

Venerdì 17 maggio:

  • 17: 00-00: 00 CEST Prove libere 4.

 

Sabato 18 maggio:

  • 15: 00-16: 30 CEST Prove libere 5;
  • 17: 00-23: 50 CEST Qualifiche.

 

Domenica 19 maggio:

  • 16: 15-16: 45 CEST Prove Fast Nine;
  • 16: 45-17: 15 CEST Prove Last Row;
  • 18: 15-19: 15 CEST Qualifiche Last Row;
  • 19: 15-20: 15 CEST Qualifiche Fast Nine;
  • 21: 15-00: 00 CEST Prove libere 6.

 

Lunedì 20 maggio:

  • 18: 00-20: 00 CEST Prove libere 7.

 

Venerdì 24 maggio Miller Lite Carb Day:

  • 17: 00-18: 30 CEST Prove libere 8.

 

Domenica 26 maggio, giorno della gara:

  • 18:45 CEST Gara.