Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Dichiarazioni

Sconcerto fra i piloti: qualcuno insorge contro la FIA

“Vogliamo essere liberi di dire ciò che pensiamo”: diversi piloti nell’ultimo mese hanno criticato la nuova direttiva della Federazione

Voglio che il nostro sport sia pulito“. Così il presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem, giustificava la nuova decisione della Federazione di proibire ai piloti di esprimere commenti su questioni di politica, religione e di problemi sociali. Una vera e propria privazione della libertà di espressione, che ovviamente non poteva non suscitare la reazione dei piloti. Sono in molti, infatti, quelli che hanno affermato il proprio disappunto riguardo la nuova normativa. E sono pronti a chiedere chiarimenti non appena torneranno in pista.

Non capisco perché la FIA abbia preso una decisione simile.” ha dichiarato George Russell, al suo secondo anno in Mercedes. “Penso non sia assolutamente necessario nello sport e nel mondo in cui viviamo al momento. Naturalmente cercheremo di chiarire la questione. Ma non limiteremo le nostre convinzioni solo per uno stupido regolamento. Siamo tutti qui per avere libertà di parola e per condividere le convinzioni che abbiamo“.

Il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, è tra i piloti più attivi quando si tratta di sensibilizzare su argomenti sociali importanti. Niente mi impedirà di parlare di argomenti che mi stanno a cuore e dei problemi che ci sono.” è la sua ferma dichiarazione. “Penso che lo sport abbia la responsabilità di parlare di queste cose per creare consapevolezza su questioni importanti. Specialmente perché viaggiamo in molti paesi diversi”.

FIA CONTRO LA POLITICA: LE DICHIARAZIONI DEI PILOTI

Anche Lando Norris ha espresso il suo sconcerto. Nonostante il pilota McLaren non sia il più attivo tra i piloti, non sono mancate le occasioni in cui ha sfruttato la sua visibilità per parlare di temi importanti, quali la salute mentale. “Non dovrebbe esserci una regola su questo. Noi prendiamo vantaggio dalla nostra posizione perché abbiamo milioni di fan che ci seguono e che sono influenzati da noi, e perché pensiamo di poter aiutare tutti“.

 

Sulla decisione della FIA di vietare commenti riguardanti la politica e il sociale si sono espressi anche i piloti Red Bull. Il campione iridato Max Verstappen ha dichiarato: “Penso che ci siano piloti più aperti su questi temi e altri no. Normalmente io non lo sono, perché è in primis difficile da pilota riuscire a essere totalmente concentrato sulla tua preparazione e poi avere tempo per informarti bene su questi problemi. Ma non penso che questa regola sia giusta. Perché stai facendo in modo che le persone non abbiano più libertà di parola“.

Valtteri Bottas ha criticato la nuova regola, constatando però che “questa è la Formula 1“. Riguardo la questione ha dichiarato: “Ovviamente quando la metti sul piano politico, la Formula 1 e gli organizzatori delle corse vogliono che scorra tutto liscio, e che nessuno abbia una t-shirt che dica questo o quest’altro. Ma tutto ciò che abbiamo detto al momento è che vogliamo migliorare le cose e rendere il mondo un posto migliore”. Anche Kevin Magnussen si è detto “sorpreso” quando ha saputo della decisione. “Sono cresciuto in un paese e in una parte del mondo in cui tutti siamo liberi di esprimere opinioni e visioni, il che è un valore importantissimo. Noi piloti vorremmo avere questa libertà“.

 

Published by
Alessia Verde