© Red Bull Racing Twitter
Tutti concorderemo sul fatto che l’aerodinamica svolge un ruolo cruciale nella buona riuscita di una vettura. Tuttavia, sarebbe errato concludere che il successo della RB19 sia dovuto solo a questo aspetto. Infatti, anche la scelta delle sospensioni ha avuto un impatto non indifferente sulla dinamica della vettura.
Guardando agli altri team, Red Bull ha rappresentato un outlier nella scelta del layout delle sospensioni: configurazione pull-rod all’anteriore e push-rod al posteriore. Solo la McLaren ha affiancato il team di Milton Keynes in questa scelta, mentre Ferrari e Mercedes hanno fatto l’opposto.Il tirante nella parte anteriore aiuta a ottenere il centro di gravità più basso possibile nella parte anteriore della vettura.
Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la rigiditá della vettura. Le attuali vetture a effetto suolo devono essere piú rigide possibile perché hanno bisogno di correre costantemente attaccate a terra. Tuttavia, il regolamento limita le possibilità che le squadre hanno con le molle.
Con il nuovo regolamento si puó disporre solo di smorzatori viscosi dipendenti dalla velocitá. In questo senso, la scelta della sospensione consente maggiore libertá di avere molle piú morbide.
Nella sospensione pull-rod, l’asta è posizionata più in basso nel telaio e collegata ad un punto più alto sul gruppo ruota. Su dossi e cordoli, l’asta tira sulla molla di torsione, il che spiega immediatamente il nome.
La configurazione push-rod è esattamente l’opposto. L’asta di spinta, insieme a tutte le parti di sospensione interne, si trova più in alto nel telaio e scorre diagonalmente in un punto più basso sul gruppo ruota.
Queste due tipologie di sospensione hanno diversi vantaggi e svantaggi, in parte legati a dove il peso dei componenti di sospensione é collocato. La configurazione pull-rod si abbassa nel telaio e quindi influisce sulla distribuzione del peso. Poiché le molle e gli ammortizzatori sono più bassi nel telaio, anche il centro di gravità è più basso, il che è considerato un vantaggio in termini di F1.
D’altra parte, il push-rod è generalmente visto come più pratico e tra le altre cose più facile per la meccanica a causa dell’accessibilità delle molle e degli ammortizzatori più alti nel telaio.
Poiché sono direttamente nel flusso d’aria, le parti di sospensione svolgono un ruolo nel dirigere l’aria verso la parte anteriore dei tunnel Venturi e dei sidepods. Queste implicazioni aerodinamiche sono il motivo principale per cui i team fanno scelte diverse e hanno opinioni diverse sul set-up.