Monza, pronto il rilancio dell'Autodromo anche senza Formula 1

formula-1-autodromo-nazionale-monza-rilancio-001

L’Autodromo Nazionale di Monza non sta di certo vivendo il suo momento migliore in attesa che si possa risolvere il braccio di ferro tra Governo e Regione Lombardia. Nei mesi scorsi il Senato aveva bloccato la richiesta di defiscalizzare per l’ingresso della Regione tra gli enti proprietari dell’impianto al fine di poter accertarsi il rinnovo del contratto con la FOM, in scadenza alla fine del prossimo anno, che lega l’Autodromo alla Formula 1. Nel caso la mozione fosse stata approvata, sarebbero anche stati versati circa 20 milioni di euro nelle casse dell’attuale proprietà, una cifra importante che avrebbe potuto garantire un futuro più sereno all’impianto, anche nel caso in cui si perda il Campionato di Formula 1.

«L’autodromo di Monza andrà avanti anche senza la Formula 1. Il 2017 arriverà comunque, con o senza Bernie Ecclestone – ha sottolineato Francesco Ferri, il direttore in pectore di Sias, la società dell’Aci Milano che gestisce il circuito – Se non otterremo il prolungamento del contratto per il GP che ci scade il prossimo anno, abbiamo predisposto un Piano B con il mantenimento della pista, di un certo numero di gare e lo sviluppo di attività complementari alle corse».

F1 Grand Prix of Italy - Race

Nel caso in cui l’Autodromo effettivamente perda la classe regina del Motorsport, le perdite saranno ingenti, ma l’attuale gestione ha deciso di non darsi per vinta prendendo spunto da quanto avvenuto al tracciato di Zeltweg senza abbassare le pressioni per convincere il governo a defiscalizzare l’operazione di ingresso della Regione Lombardia. Eppure, con l’avvicinarsi di EXPO, l’attenzione sarà tutta catapultata sull’evento internazionale che potrebbe avere sull’impianto brianzolo un effetto catapulta: «Per il 2015 l’autodromo scommetterà molto su Expo. Non solo confidiamo in una ricaduta positiva sul pubblico del Gp del 6 settembre, ma appena riprenderà la bella stagione trasformeremo l’autodromo in una struttura che ospiterà numerosi eventi, un luogo adatto alle famiglie e ai turisti che potranno trascorrere una giornata intera tra pista, paddock e parco», ha anticipato Ferri in occasione della conferenza stampa del progetto Velocità e lentezza.