Venerdì 30 agosto 2024
Libere 1 – Ore 13:30 – Diretta su Sky Sport F1
Libere 2 – Ore 17:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Sabato 31 agosto 2024
Libere 3 – Ore 12:30 – Diretta su Sky Sport F1
Qualifiche – Ore 16:00 – Diretta su Sky Sport F1
———————————————-
Domenica 01 settembre 2024
Gara – Ore 15:00 – Diretta esclusiva su Sky Sport F1
———————————————-
[button color=”red” size=”small” link=”https://www.f1world.it/calendario-f1-2024-orari-tv-sky-e-tv8-di-tutti-i-gp/”]Dettaglio orari[/button]
Gran Premio Olanda

GP Olanda, anteprima: info e allerta meteo

Formula 1 Heineken GP Olanda, round 15. Finite le vacanze estive, si ricomincia. Si va a Zandvoort, che fa da apripista all’ultima parte della stagione 2025

Sono finite le vacanze estive per i team, piloti e addetti ai lavori della Formula 1. È tempo di riaccendere i motori di questo mondiale di Formula 1 2025, che riparte da Zandvoort e il GP Olanda.

Il GP Olanda, 15° round di una stagione che piano, piano, si avvia verso la parte conclusiva. Mancano infatti, 10 gran premi al termine di un mondiale, che finora ci ha regalato diversi colpi di scena e scenari interessanti. Di sicuro, ci aspetteranno altre sorprese, e sfide interessanti fino all’ultima gara.

A casa di Max

Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025, riparte con il GP Olanda e a casa di Max Verstappen. Per il pilota della Red Bull, si tratta della seconda gara di casa dopo il GP del Belgio. Anche qui, saranno attesi i tifosi, la grande ‘marea Orange’, per sostenere il proprio beniamino, che negli ultimi tempi non se la sta passando molto bene.

Le ultime gare, non sono andate bene per Max Verstappen, alle prese con una Red Bull difficile. Il team stesso, da poco ‘orfano’ dello storico leader, Christian Horner, sta tentando di ritrovare stabilità e risalire la china. La vettura, al di là di qualche ottimo risultato, è piuttosto difficile, non competitiva… insomma, non la migliore del gruppo. Tuttavia, è Max Verstappen che riesce a estrarre il massimo e portarla a ottenere il miglior risultato possibile.

Negli anni passati e più recenti, Max Verstappen ha spesso ottenuto ottimi risultati in terra olandese. Di sicuro, ci aspettiamo di vederlo in una miglior forma, rispetto a prima della pausa estiva. Chissà che non regali, ai tifosi olandesi un grande risultato. Lo scopriremo…

A caccia di un altro ‘Orange’… Papaya

Riparte la stagione, e dunque la caccia alle due McLaren. Reduce da una prima parte di stagione molto forte, anzi da perfetto dominio, con tanti podi e vittorie, con doppiette, conquistate da entrambi i piloti. La vettura è assolutamente la più veloce e competitiva del gruppo. Al di là di qualche gara sottotono, è sempre stata lì a battagliare per il podio. Di sicuro, non avrà problemi ad affrontare le insidie del tracciato di Zandvoort… anzi, aspettiamoci una ripresa con i fuochi d’artificio, per la McLaren.

Grande attenzione anche, alla sfida interna tra Lando Norris e Oscar Piastri. I due hanno ormai messo nel mirino, la vittoria iridata: sarà sicuramente un’impresa per il team nel doverli gestire da qui alle prossime gare.

Ferrari ci riprova…

Il weekend del GP Ungheria era iniziato molto bene per la Ferrari, con tanto di inaspettata e fantastica pole position, conquistata da Charles Leclerc. Ma in gara, qualcosa è andato storto, con il monegasco che tra una strategia non all’altezza e alcuni problemi tecnici, al traguardo si è ritrovato fuori dalla top 3.

Le cose non sono andate meglio per Lewis Hamilton, che ha vissuto uno dei fine settimana più difficili, tra l’altro su uno dei suoi circuiti preferiti: eliminato in Q2 e una difficile rimonta in gara, conclusa fuori dalla zona punti.

Si spera che la pausa estiva, abbia aiutato il team a staccare un po’ la spina, e rivedere con calma cosa non ha funzionato e dove migliorare. La Ferrari ha voglia di riscatto, e di risolvere i numerosi problemi della monoposto. Il GP Olanda sarà una buona occasione, per ripartire e continuare a lavorare sulla SF-25.

Mercedes sembra essere tornata in una miglior forma. La decisione di fare un passo indietro, rimuovendo uno degli aggiornamenti portati durante la stagione, sembra che abbia funzionato. George Russell ha conquistato il podio in Ungheria, superando Leclerc nel finale. Andrea Kimi Antonelli ha ancora faticato, ma è riuscito a conquistare punti. L’obiettivo per il GP Olanda del giovane italiano, è ritrovare la forma di inizio di stagione e riavvicinarsi a Russell.

Sono molte le sfide di questa stagione, anche tra gli altri team e piloti. Non ci resta che seguire il weekend del GP Olanda, e i tanti colpi di scena e sorprese che possono rendere ancora più interessante, quest’ultima parte di stagione.

Circuito di Zandvoort

È situato nelle vicinanze della cittadina di Zandvoort, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord. Il circuito automobilistico, è unico nel suo genere, in quanto sorge in mezzo a dune di sabbia. Questa caratteristica, porta con sé la presenza costante del vento, che porta sul tracciato la sabbia della spiaggia.

©️ Pirelli Press Area

È considerato uno dei migliori circuiti olandesi, e una vera sfida per i piloti. Inaugurato nel 1939, il circuito ha ospitato per la prima volta una gara di Formula 1 nel 1948, con il GP di Zandvoort. Dal 1952 al 1985, si è corso il GP Olanda di Formula 1. L’edizione del 1985 è stata vinta dal pilota austriaco Niki Lauda. La stagione 2021 ha visto il ritorno di Zandvoort e del GP Olanda, con la vittoria di Max Verstappen su Red Bull.

Il tracciato caratterizzato da diverse variazioni altimetriche non inferiori a quindi metri, è lungo 4.259 m. In totale ha 14 curve, alcune delle quali sono note per essere veloci, secche e paurose. La più famosa, la curva Tarzan (in olandese Tarzanbocht), si presenta come un brusco tornante a destra al termine del rettilineo di partenza, caratterizzata da una sopraelevata, seguito dal velocissimo tratto che si può affrontare a tutta velocità lungo la cresta Hunse (Hunserug). Poi si sale attraverso la Rob Slotemaker, altra curva che porta a frenare una volta raggiunta la cima delle dune, da dove si affronta la veloce e cieca Scheivlak.

Nel corso degli anni, la pista ha subito molte modifiche con l’intento di migliorarne la sicurezza. Nel 2018 arrivò l’annuncio del ritorno del GP Olanda e di Zandvoort per il 2020, in seguito è stato chiesto ai manager dell’impianto di apportare nuove modifiche, e così è stato. I lavori furono affidati all’italiana Dromo, che modificò la curva finale, la Hugenholtzbocht diventata una sopraelevata, migliorò le strutture e i servizi. Infine, anche l’asfalto è nuovo.

DRS

A Zandvoort, ci saranno due zone DRS. Qui, i piloti potranno attivare e sfruttare il sistema DRS, e tentare qualche sorpasso. I piloti li troveranno:

  1. la prima, nel rettilineo principale, da poco dopo curva 13 e curva 1;
  2. la seconda, nel tratto tra curva 10 e curva 11

I detection point saranno posizionate poco prima di curva 10 e poco dopo curva 12.

©️ Pirelli Press Area

Pirelli: C2, C3, C4

Pirelli celebra i 500 GP in Formula 1, proprio al GP Olanda 2025. Un traguardo storico per la casa milanese, e fornitrice di pneumatici nel Circus. Le celebrazioni inizieranno in Olanda e si concluderanno nel fine settimana successivo a Monza, in occasione del GP d’Italia dove Pirelli sarà title sponsor.

Per celebrare questo traguardo, Pirelli ha realizzato un logo speciale dedicato ai 500 GP, presentato lo scorso febbraio a Londra. Le vetture e i pneumatici sfoggeranno questo logo, nel corso del weekend.

A livello tecnico, per il GP Olanda, Pirelli ha optato per le tre mescole più morbide della gamma 2025, ovvero:

  • C2 P Zero White Hard;
  • C3 P Zero Yellow Medium;
  • C4 P Zero Red Soft.

Una scelta diversa rispetto al 2024, con lo scopo di ottenere una strategia a due soste durante la gara. Le simulazioni confermano che la sosta singola, sia la più veloce, tenendo conto della difficoltà di sorpasso su un tracciato stretto e con pochi rettilinei come Zandvoort. Tuttavia, si vuole spingere i team a creare le condizioni per avere una gara a due soste.

Zandvoort è un tracciato, lungo 4,259 km con 14 curve: quattro a sinistra e dieci a destra, di cui due sopraelevate fino a 19°.

I pneumatici subiscono elevate sollecitazioni, motivo per cui è richiesta un’accurata gestione dell’assetto e della mescola. L’asfalto viene spesso sporcato dalla sabbia, portata dal vento della vicina spiaggia, e che può condizionare le prestazioni dei pneumatici.

Attenzione alle temperature di fine estate, tendenti a essere più fredde. Anche per questo, la scelta delle gomme diventerà più determinante.

Infine, attenzione alla possibilità di vedere in azione la Safety Car, come abbiamo visto nelle ultime edizioni. Questo, potrebbe stravolgere e condizionare la strategia e dunque l’esito della gara.

Che tempo farà?

Attenzione al meteo!

Siamo andati a controllare le previsioni meteo per il weekend del GP Olanda 2025. Secondo l’ultimo bollettino, il fine settimana potrebbe essere condizionato dalla pioggia, pressoché in tutte e tre le giornate di attività in pista.

Una situazione piuttosto variabile, e con temperature basse: le massime si aggireranno intorno ai 20°C.

Attenzione al vento, con raffiche anche molto forti, che potrebbero condizionare le prestazioni delle vetture. Vento che sicuramente, porterà della sabbia dalla vicina spiaggia.

Come sempre, consigliamo di monitorare le previsioni per non incorrere in sorprese, e prepararsi al meglio per il weekend.

Andiamo a vedere nel dettaglio le previsioni meteo, per il GP Olanda 2025:

Venerdì 29 agosto 2025

Temperature: max 20°C, min 16°C; al mattino cielo parzialmente nuvoloso e con velature sparse, ma sereno; Pioggia attesa nel pomeriggio (dalle 16:00). Umidità al 72%. Vento atteso tra 28 e 33 km/h.

Sabato 30 agosto 2025

Temperature: max 20°C, min 17°C; Uno scroscio di pioggia, potrebbe far capolino al mattino; tempo più sereno nel prosieguo della giornata, in particolare nel pomeriggio nonostante la possibile presenza di nuvole. Umidità al 66%. Vento atteso tra 30 e 41 km/h.

Domenica 31 agosto 2025

Temperature: max 19°C, min 17°C; Pioggia possibile protagonista in questa domenica: attesa in mattinata, ma anche nel pomeriggio (tardo). Per il Gran Premio, cielo nuvoloso ma sereno; Umidità al 63%. Vento atteso tra 50 e 70 km/h.

Published by
Giorgia Meneghetti